• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

SCUTO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUTO, Carmelo Stefano RODOTA' Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli. Nella [...] sua opera prevalentemente esegetica, affrontò con equilibrio temi non sempre consueti, senza perciò trascurare tentativi di sistemazione generale. Opere principali: La mora del creditore, Catania 1905; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033) A. Boninu Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] , a 3 km circa dal centro, sono stati documentati tratti dell'acquedotto che adduceva l'acqua dalla valle di San Martino di Sassari, in parte scavati nella roccia e in parte edificati su notevoli arcate, delle quali si sono messi in luce i filari di ... Leggi Tutto

Moscato di Sorso-Sennori DOP (Moscato di Sorso DOP) (Moscato di Sennori DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Moscato di Sorso-Sennori DOP (Moscato di Sorso DOP) (Moscato di Sennori DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari, nella regione [...] Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e liquoroso, ottenute in larga misura da uve del vitigno Moscato bianco. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/moscato-di-sorso-sennori-dop/ ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – SARDEGNA

SASSU, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Aligi Giovanna Uzzani – Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nella Casa del Popolo di Valenza, in provincia di Alessandria; nel 1961 l’affresco nella scuola elementare di Thiesi, a sud di Sassari; nel 1969 l’affresco Il mito di Prometeo per la scuola media di Ozieri, poi tradotto in mosaico. L’interesse per l ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE DI STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSU, Aligi (1)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] quella di Padova nel 1921, dove insegna tuttora. Membro del Comitato permanente dei congressi internazionali di genetica e di zoologia; fu presidente e organizzò l'XI Congresso internazionale di zoologia ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – RADIOLARÎ – LEUCOCITI

FICALBI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Piombino il 10 marzo 1858, morto a Pisa il 16 dicembre 1922, professore straordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nelle università di Sassari (1889), Cagliari (1890), Messina [...] (1895), Padova (1900), Pisa (1905). Scrisse sulle ossa accessorie del cranio dei Mammiferi; sullo scheletro cefalico dei Murenoidi; sullo scheletro del Geko; sulle ossa interparietali e preinterparietali; ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOSTOMI – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – TEGUMENTO – MAMMIFERI

Zagrebelsky, Gustavo

Enciclopedia on line

Zagrebelsky, Gustavo Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Università di Sassari e Torino. Già socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidente della Repubblica O. L. Scalfaro; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – SAN GERMANO CHISONE – NORBERTO BOBBIO – GIURISPRUDENZA

BOERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO, Giuseppe Giacomo Martina Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] facendosi fin d'allora notare per la pubblicazione di alcune operette agiografiche. Ordinato nel 1843 sacerdote, fu destinato alla curia generalizia della Compagnia, prima come assistente del segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Giuseppe Stefano RODOTA' Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze. Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ma sempre attento alla viva realtà alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] onore presso il liceo classico di Trapani, il M. si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di anatomia e istologia umana normale diretto da G. Levi dal 1910 al '12, e in quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali