MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] , e la sottopone quindi ad un coefficiente di svalutazione» (p. 192).
In seguito a concorso bandito nel 1922 dall’Università di Sassari, il M. fu chiamato, a partire dal gennaio 1923, alla cattedra di economia politica. Tuttavia, alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] a seguito dei suggerimenti dell'autorevole famiglia di appartenenza, inviò i suoi titoli per un concorso all'Università di Sassari, del cui esito non si hanno notizie. Tuttavia, nel novembre del 1911, quando si trattò di accettare l'incarico ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] la figlia Mirta Emma Berta.
Nel 1936 fu ternato nel concorso per la cattedra di fisiologia dell’Università di Sassari; con un’iniziativa inusuale la commissione, presieduta da F. Bottazzi, propose al ministro dell’Educazione nazionale di creare per ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] Oristano 1962). Rimase in Sardegna fino al 1962: in quegli anni terminò gli studi di Giurisprudenza all’Università di Sassari, con una tesi sulle capitolazioni ottomane.
Il progetto sardo attirò l’attenzione di Giulio Einaudi, che gli propose di ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] un occhio.
Nel 1926 Puxeddu risultò secondo al concorso per professore straordinario di chimica farmaceutica dell’Università di Sassari. Essendo nel frattempo rimasta vacante anche la corrispondente cattedra nella Scuola di farmacia di Cagliari, fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cui era divenuto membro dopo l'elezione dell'aprile 1860 alla VII legislatura nel collegio di Sassari (per le elezioni successive, dalla VIII alla X ancora nel collegio di Sassari; dall'XI alla XIII nel collegio di Ariano Irpino e dalla XIV alla XVI ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 3).
Frattanto egli proseguiva nella carriera universitaria. Primo nel concorso a cattedra di diritto commerciale bandito dall'università di Sassari (1920), vi insegnò per breve tempo, passando poi a Messina (1921). In questo stesso anno fu chiamato a ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , Una bibliografia degli scritti di Paolo Sylos Labini, 2015). Iniziò così anche la carriera accademica: professore incaricato a Sassari (1955-57), professore straordinario a Catania (1957-60, dopo una prima sconfitta in un concorso a cattedra che ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario, subito seguita dall’incarico di insegnamento presso l’Università di Sassari.
Come il padre e lo zio, Pesenti fu sin dall’inizio un risoluto antifascista. Collegatosi tramite Lucio Luzzatto ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] , il 31 dicembre 1926 fu nominato professore straordinario di fisiologia presso la facoltà di medicina e chirurgia di Sassari. Qui insegnò dall’anno accademico 1927-28 anche chimica biologica, procedendo all’organizzazione del nuovo istituto di ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....