Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di un servizio postale con Genova, costruzione della strada per Sassari), e nel 1847, sotto Carlo Alberto, venne sancita la Davide Cova ed Emilio Lussu (veterano della celebre Brigata Sassari, che si era distinta per eroismo durante la Grande guerra ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] sarda nel Rinascimento, I, Le origini, in Arch. stor. sardo, XV (1924), pp. 4, 11; D. Filia, Pittori del Rinascimento in Sassari, in Nuova Sardegna, XXXIV (1924), nn. 241-243; C. Aru, La pittura sarda del Rinascimento, II, I documenti d'archivio, in ...
Leggi Tutto
CISPIUS, Gaius (C. Cispius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati [...] perché rappresentò un elemento per la cronologia della produzione aretina. Uno dei più bei vasi aretini esistenti, conservato al museo di Sassari, è uscito dalla bottega di C. e porta la sua firma.
L'attività di questo vasaio è da porsi attorno alla ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] di miniappartamenti a Caracas (1956), il quartiere INA Casa ad Ascoli Piceno (1957), le scuole a Bassano del Grappa e a Sassari (1958), l'ufficio postale a Suzzara (1958), la palazzina in via Bodio a Roma (1961), l'intervento INA Casa a Gaeta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] in Venezucla, i taccuini e il carteggio. Cfr. inoltre: Concorso del piano regolatore e di ampliamento della città di Sassari,in Urbanistica, IV(1935), 3, pp. 173-179; V. Civico, Urbanistica dei centri minori. Un esempio interessante: Pordenone, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] con tribunale, ma di questi edifici niente finora abbiamo. Numerose sculture in marmo, statue e sarcofagi, oggi nel Museo Nazionale di Sassari.
Bibl.: E. Pain, Storia della Sardegna e della Corsica, ecc., Roma 1923, I, p. 381 ss.; V. Mossa, Rilievi e ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, Su una eulogia fittile del Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381.
Z. Kiss, Les ampoules de St. Ménas découvertes à Kom-el-Dikka, Etudes et ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , fatti di piccoli eroi locali, uomini politici (monumento a Pasquale Tola: Sassari, piazza Tola) e simboli del Risorgimento italiano (monumento a Giuseppe Mazzini: Sassari, emiciclo Garibaldi, 1889; busto di Giuseppe Mazzini: Forlì, Municipio, 1890 ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] tav. 68), ed ebbe come allievo il giovane A.M.G. Balbo.
Il M. morì a Torino il 23 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Sassari, Arch. Tatiana Marchisio; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 439-441; E. Thovez, La mostra della ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] realizzate per il romanzo vernacolare di L. Pietracqua Don Pipeta l'Asilé (1926, esposte alla Rassegna di xilografia sarda e piemontese a Sassari nel 1965) e per i volumi di poesie di T. Rovere Al tempo e alla speranza (1920); I sonetti delle colline ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....