LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] mondo antico all'Età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 485-511; O. Sanguineti, Un italiano contro Napoleone: il maggiore B. de' L. nel secondo centenario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, VI (1908), pp. 193-212; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 341 s.; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 11-29; A.M. Oliva, G. di M ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia (Catania, Messina, Palermo), della Sardegna (Cagliari, Sassari), ma anche in centri minori, quali, per esempio, Maratea in Calabria, Augusta in Sicilia, Carbonia in Sardegna ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] aveva nuovamente optato).
Già nel 1860 il B. aveva preso parte alla discussione sulla soppressione dell'università di Sassari, alla quale si era dichiarato favorevole ritenendo miglior cosa avere meno università ma più vitali; e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Burlington 2009; Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, Seminario internazionale di studi (Sassari, Sedilo, Oristano 3-6 luglio 1999), a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003; C.Y.-M. Kerboul ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ; a questo proposito vanno segnalati i periodici e ormai numerosi convegni sull'Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale. L'interesse sempre maggiore per la storia religiosa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica e di epigrafia, Sassari 1999, pp. 61-72; P. Liverani, L’architettura costantiniana, tra committenza imperiale e contributo delle élites locali, in ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....