Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] colombina Calcare del Cretaceo di colore biancastro o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima.
P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae nel territorio di Comiso.
P. fetida Nome ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] del Savonarola. In segno di ringraziamento, il governo fiorentino fece coniare una medaglia con il suo ritratto su disegno di Iacopo della Sassetta.
Recatosi poi a Ferrara, prima del 10 giugno, a detta del Sanuto vi fu a stento salvato dalle mani di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , Popes and Princes, 1417-1517, London 1980, pp. 79-86, 96-7, 124-25, 145-47.
L. Mencaraglia, L'"indovinello" del Sassetta, "Bullettino Senese di Storia Patria", 88, 1981, pp. 41-53.
I. Kajanto, Papal Epigraphy in Renaissance Rome, Helsinki 1982, pp ...
Leggi Tutto
elegiopeo
elegiopèo s. m. (f. -a) [dal gr. ἐλεγειοποιός, comp. di ἐλεγεῖον «distico elegiaco» e tema di ποιέω «fare»], ant. – Elegiografo: elegiopei erano detti i componitori di quei versi (Sassetti); io fui sommo elegiopeo Fiorito in altro...