MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] . Da quel momento la vita del M. fu a lungo raminga, con continui spostamenti tra le corti italiane, dalle ’s Courtier, in European Studies Review, VIII (1978), pp. 35 s.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna 1980, pp. 40, 318, 664; G.B. Picotti, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] le Dissertazioni sull’antica Calvi, rimaste a lungo inedite e ignote.
Scarcerato il 25 luglio 1798 M. P. alle origini della scienza penalistica del secolo XIX, Napoli 1979; B. Sasso, F.M. P. dalla prima alla seconda edizione, ibid., XCIII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. William Droegemuller USA
3. Charles McGinnis USA
salto in lungo maschile
1. Ed Hamm USA
2. Silvio Cator HAI
3. Preben Krab (tim.) DEN
due di coppia maschile
1. Anatoliy Sass e Aleksandr Timoshinin URS
2. Leendert van Dis e Henricus ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, normalmente da un sasso o da una ciotola.
Nel Protogeometrico il rito dell'incinerazione è di gran lunga il più ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'elmo, per il gran caldo: fu colpito da un sasso e trasportato agonizzante a Negroponte, dove morì il 4 novembre -12 (pp. 5-68). Questo lavoro fa parte di una serie di lunghi articoli (che verranno via via indicati) mediante i quali, tra la fine ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] me, del mio soggiorno, / sol gli fìa mostro senza nome un sasso / sotto quell'elee, a cui sovente or torno / per dar quanto guarda. Ai Ciclopi di contro, e né vicino troppo né lunge, un'isoletta siede di foreste ombreggiata, ed abitata da un'infinita ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Santa Maria del Fiore [...] di rame improntato in sasso, come li triangoli d’essa palla»16. Entro , pp. 239-240; ma sono molti i segnali dell’autorità letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] : Sempre vince (Aria con tromba) - Servio sopra il sasso. Pompeo che dorme, si fà vedere quantità di congiurati che uno né l'altro).
66. Trascrivo un po' più in lungo dal capitolo X delle Memorie della citata Minerva per rendere più sensibile ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] una persona e un filo o di paglia, una nuvola e un sasso avulsi da ogni scala d'importanza (v. Barberi Squarotti, 1976). e vagante senza meta. C'è la poesia tentacolare che, dalle lunghe lasse ritmate delle Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dal quale si aspettava che quanto meno gli facesse «voltolare un sasso». Ma, passato quel momento, non ne parlò più, sebbene durava Venezia (che M., tuttavia, considerava ormai alla fine), a lungo era durato l’impero di Roma: ma alla fine la loro ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...