rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] caso in uno dei luoghi di più stanca versificazione del poema, il lungo elenco delle anime del Limbo, si espongono in r., fra i tanti sasso).
Giunge quasi alla parola-rima (una:) impruna: imbruna, mentre la vocale accentata di una tal r. risale lungo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] divisione augustea; il territorio della regio stabiliva i suoi confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al Gran Sasso, per poi comprendere l’ampio saliente propriamente sabino che da Amiternum giungeva a nord ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ,40), del quale sussiste la parte inferiore dei muri a rozzi sassi che, forse, sopportavano uno zoccolo a blocchi squadrati di pòros, policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95, alto m 1 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] scorrono precipitose e s'accompagnano con la materia di terra, sasso e ghiaia [...]».
La collocazione di Borelli, subito dopo la G. Galilei, Opere, Ed. Naz., a cura di A. Favaro e I. Del Lungo, Firenze, Barbèra, 1929-1939, vol. XI, p. 327.
A p. XXII: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] letterari. L’offerta di lavori storici supera di gran lunga la domanda e del resto l’attività stessa d’indagare Catalano, Emilio Cristiani, Vittorio de Caprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe Talamo, Leo Valiani, Cinzio Violante – i quali ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Dilthey, 1931; tr. it., p. 217). Lo scopo della lunga ricerca pare a Dilthey ormai raggiunto: il mondo storico è l' , P. (a cura di), Lo storicismo tedesco, Torino 1977.
Sasso, G., Benedetto Croce e la ricerca della dialettica, Napoli 1975.
...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] farebbe che aggravare il male. Si può ben dire, con G. Sasso, che almeno nel I libro dei Discorsi il popolo è "il il ceto emergente nell'età moderna; ma prima si sofferma a lungo sul popolo ("nome nella storia d'Italia eternamente memorando"), la cui ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] limite così angustamente cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione delle « medi delle città italiane e forte a Firenze di una lunga e gloriosa tradizione. L'atteggiamento mentale che vi sottostà ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] d’adozione e di elezione, qualcosa di sottile che la dice lunga sulla Venezia di allora, sulla sua Scuola di Commercio e sull’ Niobe, madre di molti figli che vennero uccisi. Trasformata in sasso dal dolore e trasportata dagli dei su un monte, Niobe ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e dal sacerdote secolare N. Egard. Entrambe le Nunziature non ebbero vita lunga: la prima fu soppressa nel 1583, dopo che nel 1580 G. aveva deciso l'invio dei gesuiti G.B. Eliano e F. Sasso in Egitto nel tentativo di promuovere l'unione anche con la ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...