Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cenacoli dossettiani e con taluni aspetti di biografie di lungo periodo, come quella di Giuseppe Lazzati, promotore dell M. Galfrè, Una riforma alla prova, Milano 2000.
21 Cfr. G. Sasso, Gentiliana e Cantimoriana, «La Cultura», 2009, 2, pp. 187-246.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] gli ingegneri a Torino.
• Si inaugura la linea ferroviaria Roma-Civitavecchia, lunga 72,6 km.
• Sono in esercizio nella penisola 2238 km di un tunnel scavato sotto il Gran Sasso. I Laboratori nazionali del Gran Sasso per lo studio della fisica delle ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] o dialogo») − l’operetta senza titolo, a lungo indicata come Discorso o dialogo o anche Dialogo, senz 34, poi in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 267-363); G. Sasso, Su un passo del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, «La cultura ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nel Centro-Nord sono tutte fondate da massoni. Anche il lungo impegno per l’introduzione del divorzio vede in prima fila in Italia, a cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di “progresso” tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] secondo il suo costume, letterati e poeti, come Panfilo Sasso, che gli dedicò un curioso epigramma latino (Epigrammatum libri dal pericolo di scisma; il discorso si risolve in una lunga esortazione a conservare la pace d'Italia, con espressioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] costante della natura h (1900), dando così inizio al lungo processo che portò alla meccanica quantistica (1925-26).
Nel neutrini e della materia oscura. Il laboratorio del Gran Sasso appartiene a una schiera di dieci laboratori sotterranei (Canada ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tempo di queste grandezze. Per esempio, una particella che si muova lungo una linea è caratterizzata da due grandezze osservabili, la posizione X da misure eseguite nei laboratori italiani del Gran Sasso.
La fisica delle oscillazioni dei neutrini è ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lavorare sui libri riguardanti la storia fiorentina. Soltanto dopo lunghi colloqui con il duca e con vecchi repubblicani come e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] (del tipo della catena Hawaii-Emper;or), a lungo caposaldo dei modelli convenzionali, e il comportamento meccanico unitario es. quelli a scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, KAMioka ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] Platone, che nel Teeteto (187b e segg.) aveva a lungo dissertato sull’opinione falsa e sull’errore, rappresentandoli come lo filosofiche: Croce e Gentile, Napoli 2005, pp. 123-231.
G. Sasso, Croce: l’errore, il male, l’utile, in Filosofia e idealismo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...