MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] nelle vicinanze di Sasso Marconi), nacque da Bernardo (morto ante 1346) di Mirante e da una Matilde (morta prima 28 ag. 1367. Da quest’ultima e da un’altra, a lungo rimasta sconosciuta, scritta dal M. al Petrarca probabilmente sulla fine del novembre ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] atelier in piazza Sasso di Dante. Il padre, Ugo, era commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di e 2012-13. Per epistolari e carteggi si vedano: La lunga attesa. Lettere a Romano Bilenchi (1935-1972), Milano 1989; ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] primo nome che fece fu quello di Romeo (cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’ , l’impegno politico e pubblicistico, ma, durante la lunga stagione del ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 1445, secondo Anton Maria Zanetti (1771, p. 15) e Giovanni Maria Sasso (Memorie..., 1804, 1998, pp. 313 s.), fu la volta dei Il risultato furono la distinzione dei linguaggi dei due pittori lungo tutti gli anni Sessanta e l’apertura di un capitolo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] soddisfazione alla I Quadriennale romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa del Nord.
1974; G.C. Argan, O. L. (catal., Casa dell'arte, 1976-77), Sasso Marconi 1976; O. L. In ricordo del ventesimo anniversario della morte, a cura di L ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] del XVIII secolo sussiste al centro del lungo edificio. Ma l'elemento più significativo è Catalani, I palazzi di Napoli, Napoli 1845, pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli 1856, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] conquista veniva in tal modo evitata una guerra lunga e dispendiosa - sarebbe stata per il Borgia un p. 288; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 83, 96; G. Sasso, Machiavelli e C. Borgia, Roma 1966, pp. 1, 53, 85-87, 123, 182; L. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] corredo delle usuali, violente polemiche (con Carducci e Del Lungo, per esempio), e in vista, però, di un . 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V. I. e le forme della citazione, in Italianistica, XXX (2001), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] . Da quel momento la vita del M. fu a lungo raminga, con continui spostamenti tra le corti italiane, dalle ’s Courtier, in European Studies Review, VIII (1978), pp. 35 s.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna 1980, pp. 40, 318, 664; G.B. Picotti, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu .
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...