Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione (1190 m) e Sasso di Castro (1276 m); a SO la dorsale dell’Appennino per una e la sua pianura. I principali centri della R. sono quelli lungo la Via Emilia (Cesena, Forlì, Faenza, Imola) e quelli ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Abruzzese (altezza massima 2061 m). A NO è separato dal Gran Sasso e dall’alta valle del Pescara, a NE il corso del fiume Orta lo divide dalla Maiella; a SE è lambito [...] dal Gizio e dal Sagittario. Sul M. fu a lungo eremita Pietro (detto perciò Pietro del M.), futuro papa Celestino V. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] divisione augustea; il territorio della regio stabiliva i suoi confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al Gran Sasso, per poi comprendere l’ampio saliente propriamente sabino che da Amiternum giungeva a nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] m a nord/nord-est del fiume Ronco, presso Forlimpopoli, lungo la strada che partendo dalla via Emilia a ovest di Forlimpopoli, campione sul popolamento romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini, in Archeologia nei territori ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] la continuità di vita e di occupazione dei siti nel lungo periodo è documentata anche e soprattutto dalle necropoli. È Hatrianus); i Vestini, che occupavano la regione attorno al Gran Sasso, distinti in Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) e ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...