NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] civile.
In qualità di vicario di Roma il Bullarium Franciscarum registra il giuramento ricevuto da Pietro di Sassoferrato, già inquisitore in Assisi, provinciale della Marca di Ancona, eletto il 1° dicembre 1341 penitenziere apostolico minore ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] (Modigliana) sino al mare (da Fano ad Ancona), il Montefeltro e la Marca Centrale (Urbino, Fossombrone, Cagli, Sassoferrato, Fabriano, Pioraco, Matelica, Camerino); l'Umbria (specie Perugia, Foligno, Gubbio, Todi), e le regioni intorno al Trasimeno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] e nell’assalto del castello di S. Giuliana rimase gravemente ferito a un occhio (agosto 1411). Riuscì poi a sottrarre Sassoferrato a Carlo Malatesta (1412), provocando però, grazie alla sua iniziativa, la defezione di Sforza verso la parte avversa. A ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] principio dell'estate venne messo in distribuzione il primo tomo della imponente edizione di tutte le opere di Bartolo di Sassoferrato (edizione che sarà completa in dodici tomi in folio) con i commenti di vari. Sui primi dell'agosto improvvisamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] di I. Beschin - G. Palazzolo, Romae 1938; A. Talamonti, Cronistoria dei frati minori della provincia lauretana delle Marche, I, Sassoferrato 1938, p. 47; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie storiche della provincia delle Marche dei frati minori ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] , Torino 1974; S. Baldoncini, Il canzoniere a sacco. G. Z. imitatore del Petrarca, in «Per vaghezza d’alloro»: Olimpo da Sassoferrato, Eurialo d’Ascoli e altri studi, Roma 1981, pp. 81-104; E. Esposito, Z., G., in Enciclopedia dantesca, V, Roma ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] civile a Padova nella seconda metà del XV secolo, il quale, fra i suoi libri, possedeva due commentari di Bartolo da Sassoferrato ed un commento di Giovanni (Marcon, 1993-94, p. 259).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. Beni, II, 67L, c ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] ottenerne la liberazione.
Processato dal tribunale romano dell'Inquisizione il C. rimase relegato in carcere nel convento di Sassoferrato sino al 27 luglio 1655 e non appena ebbe riacquistata la libertà si rivolse nuovamente alla duchessa di Savoia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] at Oxford University, in The Ricardian, XII (2000), pp. 94-119; J.L. Charlet, Deux pièces de la controverse humaniste sur Pline, Sassoferrato 2003, pp. 11-19; J.B. Trapp, V., C., in Oxford Dictionary of national biography, LVI, Oxford 2004, s. v.; A ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] da Bonaventura ad Ockham, Modena 2000, ad ind.; P.G. Peruzzi, Il «Liber minoricarum decisionum» di Bartolo da Sassoferrato. Ricerche sul problema della povertà francescana nel secolo XIV tra Bartolo e Baldo degli Ubaldi, in Pensiero politico ...
Leggi Tutto
bartolista
s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...