• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
167 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [167]
Diritto [86]
Arti visive [47]
Storia [48]
Diritto civile [42]
Religioni [40]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Comunicazione [12]
Scienze politiche [10]

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] il padre e il fratello Lorenzo, ebbe la ventura di far parte della commissione che laureava doctor iuris Bartolo da Sassoferrato. Pochi anni più tardi, a seguito dei sospetti sorti nella Signoria che i dottori abbandonassero lo Studio bolognese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Giovanni Rossella Leone Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già tra il 1815 e il 1816, nelle traduzioni di una Madonna con Bambino di Raffaello e di una Madonna del Sassoferrato, si era prestato a cogliere le sfumature dei più intimi sentimenti religiosi, sancisce il successo del F. anche presso i pontefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ELISABETH VIGÉE LE. BRUN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI

DOLCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Carlo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1986, p. 79; M. Gregori, C. D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat.), Firenze 1986, I, pp. 458 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , ma anche medico-filosofici). Vanno ricordate in particolare la collezione completa delle postille di Alessandro Tartagni a Bartolo da Sassoferrato (1488) e il commento al Codice di Baldo degli Ubaldi (1485-86). Quasi assenti i testi in volgare, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] il Vecchio. Nel 1567, per gli undici tomi dei Commentaria in Corpus iuris civilis cum notis variorum del giurista Bartolo da Sassoferrato, ristampati poi più volte, si affidò al tipografo Comin da Trino. Anche nel 1568 il G. affrontò due impegnative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto Anna Falcioni Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] attento calcolo politico, il M. agì su due fronti distinti: da una parte, sostenuto dal podestà Ungaro degli Atti di Sassoferrato, riportò l'ordine all'interno della città di Rimini che, non gradendo l'iniziativa pontificia, era insorta; dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LORENZO DE' MEDICI – MALATESTA NOVELLO – CARLO MARSUPPINI – CARLO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Galeotto Roberto (1)
Mostra Tutti

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] fino a quell’altezza: Roma, Ascoli, Macerata, Recanati, Osimo, Jesi, Senigallia, Fano, Sarsina, Fabriano, Arcevia, Sassoferrato, Serra San Chirico, Cingoli, Treia, Tolentino, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Montemonaco e Pesaro. Ancora, dalle Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] (D. Bianchi, Cantiano, Urbania 1986, p. 259), e "un bel quadro dipinto nel 1545" nella chiesa di S. Francesco di Sassoferrato (A. Anselmi, in Nuova Rivista misena, V [1892], p. 94). Di Pierfrancesco, pittore e maiolicaro (Raffaelli, 1846, p. 44), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di storia d. diritto, V-VI (1961-1962), p. 398; R. Feenstra, Bartole dans lei Pays-Bas (anciens et modernes), in B. da Sassoferrato, I, Milano 1962, pp. 208, 242; P. Legendre, La France et Bartole, ibid., p. 149 n. 49; D. Segoloni, Bartolo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di averlo incontrato a Rimini con l'abito domenicano. Un'altra testimonianza della conversione religiosa del D. è fornita da Bartolo da Sassoferrato nel commento al C. 6.26.1. Come data di ingresso del D. nell'Ordine domenicano, il Masetti (p. 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
bartolìstico
bartolistico bartolìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dei seguaci di Bartolo da Sassoferrato (v. bartolista): metodo b.; scuola bartolistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali