• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Musica [57]
Biografie [55]
Cinema [12]
Musica leggera e jazz [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Storia moderna [1]
Archeologia [1]

Il jazz contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] i contrabbassisti emerge Henry Texier (1945-), dal 1968 al 1972 con la European Rhythm Machine di Phil Woods; con il sassofonista italiano Pietro Tonolo incide Tresse (1992), formando in seguito un trio con Romano e Sclavis e il Sonjal Sextet. Con ... Leggi Tutto

Charles, Ray Robinson

Enciclopedia on line

Charles, Ray Robinson Cantante statunitense (Albany, Georgia, 1930 - Beverly Hills, California 2004). Cieco dall'età di sei anni, si applicò fin da giovanissimo agli studî musicali mettendosi in luce come pianista e sassofonista [...] di jazz, oltre che come cantante. Cominciò ad acquisire ampia notorietà nel corso degli anni Cinquanta, quando modellò definitivamente il suo stile, in cui confluirono varî elementi: blues, rhythm and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – JAMES TAYLOR – ELTON JOHN – CALIFORNIA – GEORGIA

Garrison, James Emory, detto Jimmy

Enciclopedia on line

Contrabbassista di jazz afroamericano (Miami 1934 - New York 1976). Dopo aver suonato con L. Tristano, B. Evans e O. Coleman, dal 1961 al 1966 fece parte del quartetto di J. Coltrane, dando un contributo [...] decisivo alla musica del sassofonista di Hamlet. Militò poi nei gruppi di E. Jones e di A. Shepp. Fu uno dei più significativi contrabbassisti del periodo di transizione tra il tardo hard bop e il free jazz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSISTI – AFROAMERICANO – FREE JAZZ – NEW YORK – MIAMI

De Johnette

Enciclopedia on line

Batterista e compositore di jazz afroamericano (n. Chicago 1941). Dopo il diploma al conservatorio di Chicago, ha approfondito lo studio delle percussioni diventando in breve tempo uno dei maggiori batteristi [...] viventi. Dopo aver fatto parte, nella seconda metà degli anni Sessanta, del quartetto del sassofonista Ch. Lloyd, ha collaborato con B. Evans, M. Davis, S. Getz, K. Jarrett. Nel 1979 ha fondato un suo gruppo dal nome Special Edition, componendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PERCUSSIONI – CHICAGO – EUROPA – JAZZ

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] lo volle nel suo gruppo, con esiti alterni: la razionale impalcatura musicale del pianista spesso collideva con l’acerba irruenza del sassofonista (lo comprova il disco Message, a nome di Gaslini). Ma nel 1973 l’apparizione al Festival del jazz di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

GASLINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GASLINI, Giorgio Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] compagni jazzisti, e quindi tutti insieme danno vita a un pezzo di jazz moderno. Quel disco non passò inosservato: con il sassofonista Eraldo Volontè al posto di Stefani, il trio del diciannovenne Gaslini si esibì tra il 20 e il 21 maggio 1948 al ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Haden, Charlie

Enciclopedia on line

Haden, Charlie Haden, Charlie. – Contrabbassista statunitense (Shenandoah, Iowa, 1937 – Los Angeles 2014). Cresciuto in una famiglia di musicisti, H. è noto per essere stato uno degli inventori del free jazz, genere [...] americana, fra i quali: P. Metheny, A. Shepp, C. Baker e M. Brecker. I sodalizi più importanti sono stati quelli con il sassofonista O. Coleman, che toccò il vertice con l’album The Shape of Jazz to Come (1959), e con K. Jarrett, con cui insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LOS ANGELES – FREE JAZZ – IOWA

Marsalis, Wynton

Enciclopedia on line

Marsalis, Wynton Trombettista afroamericano (n. New Orleans 1961). Enfant prodige, filologo della musica afroamericana, M. è l'emblema del riflusso delle avanguardie jazzistiche (e del loro messaggio sociale) verso un [...] (il padre, Ellis, New Orleans 1934 - ivi 2020, è stato un noto pianista e varî fratelli, in primo luogo il sassofonista Brandford, n. New Orleans 1960, sono jazzisticamente attivi), l'esordio precoce con A. Blakey, la dedizione quasi paritetica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – JAZZ

Il jazz moderno europeo: dal be-bop al free jazz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] primi anni Settanta sono emerse tendenze locali, ad esempio in Inghilterra musicisti come il chitarrista Derek Bailey o il sassofonista Evan Parker si sono distinti per una ricerca radicale sul suono, tesa a superare gli automatismi tradizionali dell ... Leggi Tutto

Whitaker, Forest

Enciclopedia on line

Whitaker, Forest Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] Vietnam di B. Levinson e, soprattutto, da Bird (1988)  di C. Eastwood dove, nel ruolo difficile e sofferto del sassofonista Ch. Parker, è riuscito ad esprimere in pieno il suo versatile talento aggiudicandosi il premio come miglior attore al festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVE MCQUEEN – IDI AMIN DADA – WONG KAR-WAI – GOLDEN GLOBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sassofonista
sassofonista (meno com. saxofonista) s. m. e f. [der. di sassofono] (pl. m. -i). – Suonatore di sassofono.
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali