Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] Border History, Kelso 1887.
Storia. - Nel Berwickshire esistono tracce dell'occupazione romana; poi la regione appartenne al regno sassone di Northumbria. Il cristianesimo vi penetrò nei secoli VI e VII. Nel sec. IX vi furono incursioni danesi, e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] monarca. Sin dai primi dell'anno l'Adami aveva pubblicato a Francoforte la Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovane di Sassonia; nel corpo del volume vide così la luce per la prima volta la Città del Sole, in versione latina.
In ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] i principi dell'Impero in seguito all'accusa dell'imperatore disconobbero a Enrico il Leone i feudi della Baviera e della Sassonia. Barbarossa cedette la Baviera ai Wittelsbach, ma ne separò la Stiria creando un ducato a sé stante e divise in due ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con ornati animalistici, mostra temi iconografici che si possono spiegare soltanto con la sua provenienza da un ambito artistico iberno-sassone. Si tratta di quadrupedi, con la testa alzata o rivolta all'indietro, dal corpo arcuato a forma di esse e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Ludovico il Pio). L’annalistica carolingia assume dunque una valenza politica, che si tramanda anche nella più tarda s. sassone (Vitichindo di Corvey; Rosvita di Gandersheim), sotto forma di Gesta celebrativi del sovrano, in forme anche più ampie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e le proprie città, giungendo così alle prime triangolazioni del terreno (in Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il duca di Baviera commissionò abbastanza presto la creazione di modelli dei suoi principali centri amministrativi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della navata laterale della chiesa di S. Venceslao a P.-Prosek.Intorno all'anno 1200 subentrò l'influsso dell'arte sassone. Questo stile, che al tempo della badessa Agnese segnò in campo architettonico la propria affermazione nella basilica di S ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] il cembalo, anche lui in maschera. Capitò che fosse presente Scarlatti, il quale affermò che non si poteva trattare che del famoso Sassone, oppure del diavolo in persona» (Memoria della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, p ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] cristiana dell'Irlanda e dei regni celtici della Britannia; nel vocabolario dell'i. non zoomorfo della miniatura iberno-sassone si individuano infatti influenze artistiche dell'area del Mediterraneo sia orientale sia occidentale (Bober, 1967, pp. 40 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] facevano risalire al matrimonio tra Euride, figlia naturale dell’imperatore Costanzo (figlio di Costantino), e il giovane sassone Manfredo, suo cubiculario. Si trattava evidentemente di un mito eziologico costruito ad arte al fine di sottolineare con ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.