COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , e nel contempo si riallacciano agli incipit dell'arte insulare, forse proprio per il tramite della miniatura franco-sassone e anche di quella carolingia che aveva adottato l'invenzione insulare arricchendola di porpora e d'oro, elementi mutuati ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra il 69 e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di S. Ambrogio a Milano (Il ciborio, 1981, p. 122, dall'88 al 94%), a ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] che lo avevano indotto ad "abbandonare lo stile Classico che mal si presterebbe allo scopo", per adottare "l'Anglo-Sassone detto anche Elisabettiano" (Arch. di Stato di Piacenza, Edifici pubblici e monumenti storici cittadini, b. 18, in data 20 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] che con ogni probabilità egli non ha mai visitato, J. è debitore a Burcardo del Monte Sion, un domenicano, probabilmente sassone, pellegrino in Terrasanta dal 1282 al 1285 e autore di una Descriptio Terrae Sanctae che fu per molti secoli la più ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Margherita Durastanti: teatro di Haymarket, 5 luglio 1721) una sua nuova cantata fu eseguita accanto a un’altra del sassone. Inviato a Venezia per concludere la scrittura del soprano Francesca Cuzzoni, giunse con lei a Londra nel dicembre 1722 ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] trasformò. Nel 1180 l'imperatore Federico Barbarossa e i principi imperiali deposero Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi imperiali. Nel 1198 Filippo di Svevia e il guelfo Ottone IV furono ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] il Crocifisso trionfale scolpito in legno, della prima metà sec. 13°, rappresenta uno dei pezzi più rilevanti tra gli esempi sassoni. Le originarie pitture sulle pareti interne, ora imbiancate, furono coperte nel 19° secolo.La chiesa di St. Martin ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] sullo stesso tema), si rivela una persistente adesione delle classi inferiori al cattolicesimo, mentre la nobiltà magiara e la borghesia sassone abbracciavano confessioni protestanti.
Condizioni particolarmente difficili si offrivano a Cluj, dove i ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] in Transilvania. Nel successivo giugno, occupò Braşov, superando facilmente la resistenza dei ribelli appartenenti al ceppo sassone che se ne erano impadroniti. Si installò come governatore militare di Sibiu, importante centro fra gli insediamenti ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] abbia operato, entro il primo quarto del sec. 12°, un artefice, o una bottega, proveniente dall'area culturale sassone, o perlomeno fortemente permeato dalla cultura plastica ivi presente. Si tratta comunque di un maestro singolarmente propenso alla ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.