• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

Carlo Martèllo

Enciclopedia on line

Carlo Martèllo Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la [...] solo, col titolo di maestro di palazzo. Consolidò e ampliò i confini dello stato, in una serie di campagne vittoriose contro Sassoni e Frisoni, Alemanni e Bavari (719-38); ma le sue campagne più celebri furono quelle condotte contro gli Arabi, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEMANNI – NEUSTRIA – GERMANIA – POITIERS – FRISONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martèllo (2)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] , fino alla fine del sec. 7°, verso S e O e che, insieme agli Angrivari e agli Ostfali, faceva parte del popolo dei Sassoni. Verso la fine del sec. 12° il ducato di V. comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La regione abbraccia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

turingi

Enciclopedia on line

Antica popolazione germanica, forse da identificare con la stirpe degli Ermunduri. Dagli inizi del 5° sec. costituì un regno che si estendeva a N fino al Magdeburgo, a S fino al Meno e a E fino all'Elba. [...] Verso il 531 il regno crollò per l'attacco congiunto di sassoni e franchi, che si stabilirono rispettiv. nella parte settentr. e in quella meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAGDEBURGO – SASSONI – FRANCHI – ELBA

LOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTHIAN . Questa denominazione servì a designare, nell'alto Medioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] e al Berwickshire. Fu dapprima conquistata dai re di Northumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese verso il sud, e col sec. X il Lothian passò ... Leggi Tutto

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] politico e militare cospicuo nell'urto degli interessi europei. Né Pietro I si concede tregua: mentre l'elettore di Sassonia e Federico IV di Danimarca profittano della disfatta svedese per riprendere la guerra, egli espugna Riga, Reval, Viborg (1710 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] negli anni tra il 446 e il 449 a guidare i Britanni contro le forze riunite dei Pitti e dei Sassoni. La battaglia, successivamente detta “dell’Alleluja”, si risolve nella sconfitta piena ma incruenta dei nemici, in ritirata precipitosa dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] poi in Aquitania come foederati. 440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano. 442: Angli e Sassoni si impadroniscono della Britannia. 452: gli Unni distruggono Aquileia e Milano. 455: i Vandali di Genserico saccheggiano Roma. 476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

HEAD BARCLAY, Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

HEAD BARCLAY, Vincent Pietro Romanelli Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] il Poole nella direzione di esso (1893-1906). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglo-sassoni, ma si volse presto alla numismatica greca lasciandovi un'orma duratura. Iniziatasi da parte del British Museum la pubblicazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEAD BARCLAY, Vincent (1)
Mostra Tutti

SASSONE ANNALISTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONE ANNALISTA Walter Holtzmann . Sotto questo nome è nota un'ampia compilazione che va dal 741 al 1139. Se ne è conservato il manoscritto autografo; fu poco divulgata durante il Medioevo forse per [...] la stessa sua estensione. In quest'opera sono rielaborate numerose fonti perdutesi o conservatesi, quasi tutte sassoni. Il compilatore trascrisse le fonti alla lettera costituendo un'opera a musaico. Particolare interesse presentava per la genealogia ... Leggi Tutto

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , minacciosi per le loro incursioni continue: violenta fu particolarmente la guerra contro il capo sassone Vitichindo (778-785). La lotta per la sistemazione del confine orientale ebbe anche altri sviluppi: contro i Bavari e il loro duca Tassilone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali