• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La denominazione Sacro Romano Impero [...] ’area bizantina di Puglia, Basilicata e Calabria, sono a propria volta area di scontro fra Saraceni, Bizantini, re d’Italia e imperatori sassoni. La Sicilia è governata dagli Arabi. La Corona italiana è contesa fra i duchi di Spoleto e di Toscana e i ... Leggi Tutto

BEDA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA il Giovane, santo Paolo Delogu Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] ritenere come data di morte l'819, cioè cinque anni dopo la morte dj Carlomagno, portando al 774, quando le guerre contro i Sassoni erano agli inizi, la data di arrivo di B. alla corte. Restà però inspiegabile il silenzio assoluto su di lui di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITI (lat. Laeti) Pier Silverio Leicht La deficienza di soldati nell'impero romano fece sì che sin dalla fine del sec. III gruppi di Germani venissero collocati in terre dell'impero concesse loro ereditariamente, [...] esso li rappresenta in giudizio. Sembra che si tratti di antiche popolazioni vinte che i vincitori, come fecero i Sassoni dei Turingi, aggiogarono alla terra. La condizione dei liti soggetti ai Franchi è corrispondente a quella degli aldî longobardi ... Leggi Tutto

LINGARD, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGARD, John Luigi Villari Storico inglese, nato a Winchester il 5 febbraio 1771, morto a Hornby il 17 luglio 1851. Il 18 aprile 1795 fu ordinato sacerdote cattolico a York, e nominato poi professore [...] e obiettivo e in molte parti ha ancora oggi un valore storico non indifferente, tranne che nella parte sugli Anglo-Sassoni, che è oramai superata. Il L. pubblicò varî altri scritti, sempre di carattere storico, religioso e polemico, e una traduzione ... Leggi Tutto

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] lustro alla famiglia e in seguito per rivendicare, in modo fantasioso, un’investitura da parte degli imperatori sassoni. Dopo la destituzione dalla signoria, nel 1578, gli Ottoni commissionarono al falsario Alfonso Ceccarelli di Bevagna la stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] -Dahlem, Staatl. Mus.). Dal 1505, chiamato a Wittemberg, C. fu fino alla morte pittore di corte dei principi elettori di Sassonia, ed elaborò in dipinti e incisioni tematiche sacre e profane in stretto contatto con i protagonisti del mondo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] il sorgere della grande potenza russa, mercé l'opera di Pietro il Grande. Perché infatti vincitori e vinti, Svedesi, Polacchi e Sassoni e in seguito i Turchi, tutti lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

LIPPE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPE (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] a Lemgo, laterizî, amido, tessuti di lino e concia delle pelli). Storia. - Fu territorio dei Cherusci, poi dei Sassoni. Fondatore della famiglia regnante, una delle più antiche della Germania, fu Bernardo I (1113-1144), che assunse per concessione ... Leggi Tutto

GREIFSWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIFSWALD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] la città fu occupata dall'Elettore di Prussia, una seconda nel 1711, quando durante la guerra nordica vi entrarono Russi, Sassoni e Polacchi. Per quanto molto danneggiata da guerre e incendî, la città mostra ancora bene nella sua pianta l'esistenza ... Leggi Tutto

MARINO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO I papa Giovanni Battista Picotti Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] , tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione da imposte alla Schola Saxonum (associazione dei Sassoni) di Roma. Morì nel maggio 884. Bibl.: Patr. Lat., CXXVI, col. 867 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali