• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

NEISSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] parte minore rimase all'Austria. Nel corso dei secoli la città di Neisse fu più volte assalita e assediata: nel 1428 dagli Ussiti, che furono respinti; nella guerra dei Trent'anni per tre volte da Sassoni, Danesi, Svedesi; nel 1758 dagli Austriaci. ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] a Reggio (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 32): impresa leggendaria che anticipa i tentativi di conquista operati da Carolingi e Sassoni, il più noto dei quali è la sfortunata spedizione di Ottone II (982). Dopo la conquista della Sicilia (896), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Colombano, san Gallo, vissuto a cavallo fra il VI e il VII secolo. Diverso è il caso dell’Inghilterra, dove un’invasione di Sassoni e Angli, entrambi popoli pagani, determina, a metà del V secolo, l’isolamento e la chiusura del Paese, fino a che, su ... Leggi Tutto

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] trasformò. Nel 1180 l'imperatore Federico Barbarossa e i principi imperiali deposero Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi imperiali. Nel 1198 Filippo di Svevia e il guelfo Ottone IV furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

GILDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDA Gino Luzzatto . Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] ricordo di questa istituzione si trova in un capitolare di Carlomagno del 779, che proibisce le "diaboliche gilde" dei Sassoni, alludendo forse con queste parole a qualche pratica pagana, a certe forme di solidarietà, che si manifestavano mescolando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILDA (1)
Mostra Tutti

ANSCARIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] di Brema (I, c. 33), avrebbe scritto la vita del primo vescovo di Brema, Willehad (787-89), benemerito per la conversione dei Sassoni; ma essa è più antica, e A. vi ha aggiunto soltanto i Miracula (Mon. Germ. hist., Script., II), di cui si dichiara ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CARLO IL CALVO – ADAMO DI BREMA – CRISTIANESIMO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO, santo (2)
Mostra Tutti

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] della città sono anteriori alla conquista romana. Essa era la capitale dei Lexovii e portava il nome di Noviomagus. Distrutta dai Sassoni nel sec. IV, divenne nel sec. VI sede di un vescovo che vi esercitò poi diritti feudali. Nell'887 fu conquistata ... Leggi Tutto

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] molti. Antonio Lubin attirò l'attenzione su s. Matilde di Hackenborn, benedettina nel convento di Helfta presso Eisleben in Sassonia, morta nel 1298 a 57 anni, protagonista di visioni raccolte dalla compagna di chiostro s. Gertrude in un ascetico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] . Il D. non può capitare in un momento peggiore. La Polonia è lacerata dall'avversione nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai più facile" accordare "l'acqua e il fuoco" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLITO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLITO, santo Gian Luca Borghese MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] , nel 604 Agostino di Canterbury, poco prima di morire, ordinò M. vescovo e lo inviò nell’Essex per evangelizzare i Sassoni orientali. Questi erano sotto la sovranità del re del Kent Etelberto, che li governava attraverso il proprio nipote Saebert, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali