MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] nella pianta e nell'articolazione dei nuclei delle prime fortificazioni di Neamţ e di Suceava sia nelle chiese gotiche dei Sassoni cattolici, come quella della Vergine a Baia (Civitas Moldaviensis).Un altro legame con l'Occidente gotico si coglie, in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] " posta all'inizio della cronaca, secondo la quale i marchesi di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia figlia dell'imperatore Ottone I che lo elevò al rango di marchese, affidandogli l ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] , Atheneum Augustum in quo perusinorum scripta publice exponuntur, Perusiae 1678, p. 252; G.A. Angelini Bontempi, Historia dell’origine de’ Sassoni, Perugia 1697, pp. V-X, XVII; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, p. 615; G. Ortalli, Il ducato e la “civitas Rivoalti” tra carolingi, bizantini e sassoni, ibid., pp. 760 s., 763, 787; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] con essa tutto il terzo Reich e insieme di preparare le condizioni per rendere possibile un'intesa finale con gli Anglo-sassoni. Nell'ipotesi peggiore la resistenza accanita all'est, in contrasto con la cessazione di ogni resistenza massiccia a ovest ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] per la presenza del germanio, sono: Argirodite (Ag8 Ge S6) di Freiberg (Sassonia), la Canfeldite [Ag8 (Sn, Ge) S6], di La Paz (Bolivia), l si nota nei lavori fatti per Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] che fornisce, il De cultu feminarum di Tertulliano), non era sconosciuto agli stessi barbari, se sappiamo, p. es., che le donne sassoni si davano il rossetto e che i Borgognoni si lustravano i capelli con un unguento di burro acido. Più tardi la vita ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] con le città di Hannover, Hameln e Gottinga), i territorî dei vescovadi, poi secolarizzati, di Brema e di Verden, il ducato di Sassonia-Lauenburg (a nord dell'Elba), la contea di Hoya e la signoria di Diepholz (a est del Weser). Non sono compresi in ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] genere, miscredente e simili.
Lentamente, le idee di Lutero si diffusero anche in Austria, in Ungheria nonché fra i Sassoni della Transilvania. In Boemia, sono del pari attratti verso il luteranesimo i Fratelli boemi e la chiesa utraquista: infine a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] fatto impartire nel 603 al figlio Adaloaldo. Né G. pensò solo a convertire i Longobardi, ma anche gli Angli e i Sassoni. Sotto l'impulso della sua volontà, una missione guidata dal monaco Agostino affrontò i disagi del lungo viaggio; superò il primo ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.