STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] of the expanaion of Christianity, del battista K. S. Latourette, 1937-1945).
Questa breve analisi della situazione anglo-sassone ha forse dunque indicato alcune delle ragioni per cui lo storicismo tedesco è oggi un "problema" soprattutto in Francia ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] delle forze in giuoco era cambiato. E ora si unirono a P., contro la Svezia, non solo la Danimarca, la Polonia e la Sassonia, di nuovo con il re Augusto, ma anche la Prussia e il Hannover. Così, in questo secondo periodo della grande guerra nordica ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] carolingio, un feudatario svevo, Burchard, si proclamò duca e fu riconosciuto dal re Enrico I.
Nel periodo degli imperatori sassoni la dignità ducale fu conferita a parenti e fedeli della famiglia. Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] vide la sua popolazione diminuire, tanto che poté offrire un comodo asilo ai Britanni insulari, che fuggivano l'invasione degli Anglo-Sassoni. Questa emigrazione cominciò nel sec. V e proseguì a piccole ondate fino all'VIII; l'età di immigrazione più ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] E tuttavia, i pericoli da cui l'indipendenza della città poteva essere minacciata, non erano cessati. Discese di imperatori sassoni, ma specialmente attacchi dei vicini principi longobardi di Salerno erano sempre da temere: ben più, ormai, che non il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] passo della Porretta. La città languì sotto i Franchi, ma diede segni di risveglio durante il regno italico e sotto gl'imperatori Sassoni. Il suo comune, sorto sul finire del sec. XI, divenne nel XII, e si mantenne fino al 1300, uno dei più vigorosi ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] Ebrei. Ma, come per alcuni culti superstiziosi, non mancarono esempî di tenaci persistenze: Carlomagno nel 785 dovette proibire ai Sassoni l'uso di bruciare i cadaveri, e solo dopo il 1249 i Prussiani passarono all'uso dell'inumazione. Ugualmente in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] .
Ancora una revisione del nostro R., ma in senso democratico-radicale, è stata compiuta prevalentemente da storici anglo-sassoni, e da qualche settore culturale italiano si è guardato ad essa con aperta simpatia. Il problema centrale di quegli ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] e di conquista contro i Danesi e gli Slavi ed era sempre impegnato in una lotta diuturna contro i suoi vassalli sassoni, rifiutava ora a F. quell'aiuto che gli aveva concesso nelle altre spedizioni. Sprezzante di tutte le difficoltà, deciso a ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di Compagnie prevalentemente straniere che hanno capi italiani: quella raccolta nel 1322 dai Tolomei fuorusciti di Siena; quella de' Sassoni e Tedeschi di Lodovico il Bavaro, che, radunatasi al Ceruglio, tra l'Arno e la Nievole, acclamò capo Marco ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.