(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] (provenienti dalla Gallia), che stabilirono la loro capitale a Venta Belgarum (Winchester), la regione fu invasa nel 495 dai Sassoni occidentali, i quali ne fecero il nucleo centrale del regno dello Wessex. I popoli della Scandinavia l’assalirono fin ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] gli stessi barbari. Più grave ancora fu l'attacco che essi intrapresero contro la provincia romana nel 368, d'accordo con Sassoni e Franchi; la resistenza romana fu infranta e l'imperatore Valentiniano I fu costretto ad inviare uno dei suoi migliori ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] proscioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà ridiede animo ai Sassoni e ai numerosi signori tedeschi antienriciani. A Ulma si decise poter rafforzare la propria posizione militare contro i Sassoni.
G. VII si risolvette a prendere finalmente ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] lustro alla famiglia e in seguito per rivendicare, in modo fantasioso, un’investitura da parte degli imperatori sassoni.
Dopo la destituzione dalla signoria, nel 1578, gli Ottoni commissionarono al falsario Alfonso Ceccarelli di Bevagna la stesura ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , minacciosi per le loro incursioni continue: violenta fu particolarmente la guerra contro il capo sassone Vitichindo (778-785). La lotta per la sistemazione del confine orientale ebbe anche altri sviluppi: contro i Bavari e il loro duca Tassilone ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] ghiacciato e si diffusero nella Gallia centrale e successivamente in Spagna e in Africa. Contemporaneamente gruppi di sassoni, angli e iuti, provenienti dalla Germania settentrionale, occuparono la Britannia, mentre tribù franche si espandevano nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Romani tra il 4° e il 5° secolo d.C., quando si fece più intensa la pressione delle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. Tra il 6° e il 9° secolo si sviluppò la cosiddetta eptarchia: un complesso di sette regni anglosassoni che, poco per volta ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] una famiglia professante legge longobarda e in rapporti con il monastero di Nonantola. I legami con gli imperatori sassoni assicurarono posizioni di successo a vari esponenti di questo gruppo familiare. Pietro, fratello di Cuniberto, fu nominato nel ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] in entità politiche più articolate ecc.): nel 3° sec., la minaccia principale fu costituita dagli alamanni, cui si affiancarono i goti, i sassoni e i franchi; nel 4° sec. si aggiunsero gli unni, i burgundi, gli alani e i vandali. Gli imperatori non ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] ricade nella T. una piccola parte del massiccio del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera, a O con l’Assia. Il clima è temperato semicontinentale, con escursioni termiche ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.