Pochhammer
Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] la guida di E.E. Kummer. Insegnò dal 1877 al 1919 all’università di Kiel. I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’elasticità e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: ...
Leggi Tutto
Ackermann
Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] con cui scrisse i Grundzüge der theoretischen Logik (Principi di logica teoretica,1928). A lui si deve la dimostrazione della coerenza dell’aritmetica. Attraverso la costruzione di una particolare funzione ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella [...] austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del popolo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Hurwitz
Hurwitz Adolf (Hildesheim, Bassa Sassonia, 1859 - Zurigo 1919) matematico tedesco. Ha insegnato prima all’università di Königsberg (oggi Kaliningrad) e successivamente a Zurigo; è stato socio [...] straniero dell’Accademia dei Lincei. Pubblicò una ricerca di geometria enumerativa a soli 17 anni mentre era studente liceale nella sua città natale. Completò la sua formazione studiando a Monaco con F. ...
Leggi Tutto
Weigel, Valentin
Filosofo (Naundorf, Grossenhain, Sassonia, 1533 - Zschopau, Erzgebirge, 1588). Pastore protestante a Zschopau, condusse vita ritirata, sottoscrivendo le varie formule confessionali nonostante [...] la sua avversione alla concezione luterana della salvezza per la fede. La sua «teosofia» fu nota soltanto a pochi iniziati, giacché le sue opere (composte dal 1570 al 1580) furono pubblicate postume, a ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla [...] guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle lotte tra Prussia e Austria per il predominio in Germania. Scoppiata la Rivoluzione francese, si alleò ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] che vanno dall’analisi reale e complessa alla teoria dei numeri, dalla geometria algebrica alla topologia, al concetto di spazio a più dimensioni, hanno influenzato generazioni di matematici. I suoi lavori ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio di Sassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918. ...
Leggi Tutto
Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III duca di Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.