Siegel
Siegel Carl Ludwig (Berlino 1896 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1981) matematico tedesco. Interruppe gli studi universitari alla Humboldt di Berlino per arruolarsi nell’esercito tedesco durante [...] la prima guerra mondiale. Terminata la guerra, frequentò l’università di Göttingen, dove si laureò e rimase come docente e assistente ricercatore. Nel 1940 si trasferì negli Stati Uniti presso la Princeton ...
Leggi Tutto
Heine
Heine Heinrich Eduard (Berlino 1821 - Halle, Bassa Sassonia, 1881) matematico tedesco. È oggi ricordato soprattutto per aver introdotto la nozione di continuità uniforme, una condizione più forte [...] della semplice continuità, e averla caratterizzata col teorema che porta il suo nome (→ Heine-Cantor, teorema di). Studiò a Göttingen, dove seguì le lezioni di C.F. Gauss, e a Berlino, dove tra i suoi ...
Leggi Tutto
Ludolph Van Ceulen
Ludolph Van Ceulen (Hildesheim, Bassa Sassonia, 1540 - Leida, Olanda Meridionale, 1610) matematico olandese di origine tedesca. Emigrò a Delft per insegnare scherma e matematica e, [...] nel 1594, aprì a Leida una scuola di scherma. Divenne professore di matematica della locale università, ma passò la maggior parte della sua vita a calcolare le cifre decimali di π usando gli stessi antichi ...
Leggi Tutto
Rudiger, Andreas
Rüdiger, Andreas
Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731). Fu medico e prof. di filosofia nelle univv. di Halle e di Lipsia. Interessato allo studio dei metodi [...] logici, sviluppò la sillogistica, pur sottolineando (in contrapposizione a Wolff) la necessità di un procedere deduttivo da fatti a fatti, non da principi astratti a conclusioni possibili. Distinse il ...
Leggi Tutto
Runge
Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] di ricerca con una dissertazione di geometria differenziale. Divenne professore al Politecnico di Hannover (1886-1904) e successivamente ottenne la cattedra a Göttingen, dove insegnò fino al 1924, anno ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della . Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, ove, sotto la guida del matematico E. Weigel, divenne fervido seguace del cartesianismo e del metodo geometrico trasferito alle scienze morali. Nel 1658, per mezzo ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] 968. Sotto il vescovato di Arnolfo (996-1023) Halberstadt ottenne i diritti cittadini ed ebbe poi parte principale nella guerra dei Sassoni contro Enrico IV. Fu bruciata nel 1113 da Enrico V, come pure da Enrico il Leone nel 1179. Nella guerra dei ...
Leggi Tutto
Intagliatore di gemme e pietre dure (Neuwernsdorf 1735 - Eibenstock, Sassonia, 1808). Dal 1767 lavorò a Dresda per la corte di Sassonia. Le sue opere, a Dresda (Grünes Gewölbe), ad Augusta (Museo dei Fugger), [...] a Stoccarda (Landesgewerbemuseum) e a Parigi (Louvre), mostrano eccellente gusto e fattura ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando fu assegnata alla linea albertina di quella casa. La sua prosperità, derivata in origine ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.