Nome assunto a Parigi dal pittore e incisore J. E. Zeissig (Gross-Schönau, Sassonia, 1737 - Dresda 1806). Formatosi dapprima a Dresda, poi a Parigi, ebbe successo con dipinti di genere ispirati a J.-B. [...] arti; fu attivo anche nella manifattura di porcellane di Meissen. Ricordiamo a Dresda, tra i suoi dipinti, Ritratto di famiglia dei principi di Sassonia (1770 circa, Gemäldegalerie) e le incisioni (Staatliche Kunstsammlungen, Kupferstichkabinet). ...
Leggi Tutto
ROSSBACH (A. T., 53-54-55)
Alberto BALDINI
*
Villaggio (ab. 1429) della Sassonia prussiana nel distretto di Querfurt, posto nelle vicinanze del fiume Saale, presso il luogo dove questo entra nel bassopiano [...] di Lipsia, in una regione ricca di carbone, a non grande distanza da Weissenfels (a SE.) e da Merseburg (a NO.).
La battaglia di Rossbach. - Combattuta il 5 novembre 1757, durante la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca [...] Giorgio der Bärtige (il Barbato) della casa Vettin, che vi dominava dal principio del'400. Era una regione già abitata da tribù slave; ma fin dal sec. XII le sue ricchezze minerarie avevano cominciato ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] aprono tre finestre con terminazione a tutto sesto fiancheggiate da colonnette. Tale articolazione ripete quella di edifici della Bassa Sassonia, come a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad ...
Leggi Tutto
Teichmuller, Gustav
Teichmüller, Gustav
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Brunswick, Bassa Sassonia 1832 - Dorpat, Estonia, 1888). Insegnò storia della filosofia nelle univv. di Gottinga (1867), [...] di Basilea (1868) e (dal 1871) di Dorpat. Come storico fu autore di opere quali Aristotelische Forschungen (3 voll., 1867-73); Studien zur Geschichte der Begriffe (3 voll., 1876-79); Literarische Fehden ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] per la prima volta col nome slavo di Burg Budissin; la forma tedeschizzata Bautzen appare solo nel 1523 ed entrambi i nomi furono usati indifferentemente fino a quando nel giugno 1868 fu prescelto quello ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] fu sottratto al lavoro rurale da un insegnante che aveva notato il suo talento nel disegno e l’interesse per le scienze naturali e l’astronomia. Per intercessione del maestro, fu avviato al mestiere di ...
Leggi Tutto
Hilbert
Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] il punto di svolta nel passaggio tra il secolo xix e il secolo xx. Dopo aver studiato e iniziato la carriera di docente nella sua città natale, nel 1895 si trasferì a Göttingen, dove insegnò fino al suo ...
Leggi Tutto
REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] posta sul fiume Göltzsch (affluente dell'Elster), che scorre in una valle fortemente incassata, 50 km. SO. di Chemnitz, 391 m. sul mare. Data la buona posizione commerciale su un'antica strada che unisce ...
Leggi Tutto
Pseudonimo (Philalethes "amante della verità" sotto cui il duca (poi re) Giovanni di Sassonia pubblicò (1828-48) la sua traduzione tedesca, commentata, della Divina Commedia. ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.