È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , offerto per l'umanità peccatrice da Cristo al Padre (cfr. De Trinitate, 4, 13, 17) - riscattò il genere umano dalla schiavitù di Satana e del peccato (cfr. De Trinitate, 13, 12, 16-15, 19). Il riscatto, che fu compiuto a prezzo di sangue, si estese ...
Leggi Tutto
Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. Pubblicata postuma (Lovanio 1640; quindi Parigi 1641, Rouen 1643), e nonostante i divieti, ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici nella sua città d’origine, frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Bologna. Durante il suo soggiorno ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo Vittore di Vita (→ Persecuzioni d’Africa). Certo disinteressato rispetto all’immenso corpus teologico-spirituale del ... ...
Leggi Tutto
Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, detto il Dottore della Grazia.
La conversione e l’episcopato
Figlio di un decurione, Patricio, ancora pagano, ... ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia". La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... ...
Leggi Tutto
(in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il 13 novembre 354, morto a Ippona (Hippo Regio, odierna Bona) nella notte tra il 28 e il 29 agosto 430.
Il racconto dei primi anni della ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera di missione fra gli Angli e i Sassoni. Sbarcato in Provenza, si fermò prima al monastero di Lérins, di là dirigendosi a Marsiglia, ... ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] con Caterina von Bora. Melantone pensa a un tranello, molti a una riparazione; L. dirà di aver voluto far dispetto a Satana e ai papisti, far ridere gli angeli e piangere tutti i demonî: mostrare cioè com'egli, libero da ogni coscienza di peccato ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che, muovendo da Belzebù, una divinità semitica minore (a carattere negativo), diviene di aspetto mostruoso. Shayṭān, ossia Satana, era invece 'il brillante' anche se assunse forma mostruosa dopo la sconfitta inflittagli dall'arcangelo Michele.
Bibl ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] per contro i Ludovico Settembrini, pronti a ripetere a se stessi e agli altri i versi carducciani dell'Inno a Satana - in realtà le tendenze principali del pensiero contemporaneo avevano già per intero corroso il fondamento teorico di quella fede, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
Siamo in pieno Seicento, tempo di streghe e di roghi, e Bartoli non tralascia di annotare la presenza di Satana, di dar credito a certe fantasiose relazioni missionarie, come la storia del cieco Tobia, saggio cristiano, «vincitore degli incantesimi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] forse non troppo dura, se papa Mastai Ferretti non avesse aggiunto:
«Noi temiamo non a caso che in questo frangente Satana […] crea all’interno degli scismi per dividere le forze e propone un bene più grande perché voi vi allontaniate da quel ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di valori: quello della comunità (il villaggio, per esempio), e quello dell'avversario della comunità (l'orco, Satana, il demonio, lo stregone ecc.). Sul piano sintagmatico, esso produce due traslazioni di oggetti (personaggi o oggetti materiali ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] stelle e in mezzo a esse c’era scritto, in caratteri romani, ṭanṭiqā che significa «Vinci con questo [segno]». Come Satana si è manifestato a Diocleziano con il segno del serpente, così la religione di Gesù Cristo si è manifestata a Costantino con ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] siamo costretti invece di vedere con l’animo contristato le bandiere italiane rappresentanti gli ideali della Massoneria gli ideali di Satana, gli ideali di Crispi, tutt’uno?»76.
Durante la stagione di Benedetto XV e della tempesta della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] subì l’influenza del pensiero di Bakunin. Giornali e sezioni della Prima internazionale assunsero titoli come l’«Anticristo», il «Satana», «L’Ateo», «Il Lucifero», e, pur avendo nella maggior parte dei casi vita breve e tormentata, contribuirono non ...
Leggi Tutto
satana
sàtana (più com. Sàtana; ant. Satàn, Satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., Satan o Satănas, gr. Σατᾶν o Σατανᾶς, dall’ebr. śāṭān «avversario, nemico»]. – Il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, Lucifero: Salute, o Satana,...
satanico
satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti s.; sette s.; anche, ispirato, posseduto...