Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] più grande. Attorno al nostro pianeta gira la Luna, che è l'unico nostro satellitenaturale. Gli altri oggetti che orbitano intorno alla Terra sono i satelliti artificiali, che sono stati costruiti dall'uomo. Non essendo una stella, la Luna non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tra un successo e l'altro, anche la sequenza di missioni fallite. L'Unione Sovietica comincia l'esplorazione del nostro satellitenaturale con il fallimento di Luna 1 - che, invece di raggiungere il luogo di destinazione, si immette in orbita intorno ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un [...] pianeta o di un satellitenaturale e di fare poi ritorno all'astronave madre: v. astronautica: I 207 f. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al di sopra del livello del mare. Il lancio del primo satellite russo Sputnik il 4 ottobre 1957 e la corsa allo s differenziabili e V×V′=W è il loro prodotto, esistono due mappe naturali (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] la diffusione dei sistemi di telerilevamento da satellite dovrebbe avere ricadute positive sulla gestione delle di merci, per il consumo). La disponibilità delle risorse naturali non è necessariamente fissa nel tempo, ma può modificarsi (come ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] rete dorsale la trasmissione in fibra ottica è una scelta naturale. In particolare, oltre che nella rete terrestre, l' GHz) ed S (intorno a 2,5 GHz), e i Little-LEO, satelliti di massa intorno a un centinaio di kg per trasmissione dati a basso rate ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] progressi dell'elettronica, dei sistemi di trasmissione via satellite e in fibra ottica, all'offerta di canali di problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] [5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che non esistevano in natura prima della cosiddetta era da osservazioni spettroscopiche che sono effettuate da un satellite artificiale posto su orbita polare. In questo caso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spese dell'ambiente? Dove sta l'equilibrio ottimale? L'ambiente naturale va preservato solo in funzione della sua utilità per l' permettere di leggere i titoli di un giornale da un satellite che vola nello spazio a centinaia di chilometri di altezza ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] da sequenze di caratteri. I dati testuali, i più naturali per gli esseri umani, non possono essere memorizzati o a quello di rotazione della Terra; i due periodi coincidono per un satellite in orbita all'altezza di 35.784 km. A causa della distanza, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...