Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] prelevato e destinato a essere reimpiantato dopo una fecondazione artificiale, nel caso considerato lo sperma rappresenta l’unica possibilità che consente al datore di lavoro di dirigere, via satellite, il loro lavoro, indirizzarli verso i prodotti da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] terreno o individuabili su foto aeree o da satellite in regioni, come quella mesopotamica, caratterizzate da di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua del lago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] linguistica, che lo avevano portato a studiare l’intelligenza artificiale e le prime macchine per la traduzione meccanica dei in una situazione di impasse, che lasciava solo al satellite Tethered – ideato dall’astrofisico Giuseppe Colombo – ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] .C., fosse il principale insediamento nel delta settentrionale del Mekong, in contatto con insediamenti-satellite attraverso canali artificiali, ricoprendo la funzione di centro cerimoniale e amministrativo. Le testimonianze archeologiche, unite alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] presenta una peculiare articolazione strutturale: un fossato artificiale, una prima area scoperta, l’antemurale fiancheggiato In primo luogo la nascita di un nuovo insediamento satellite nel quartiere di Pera, sulla costa settentrionale del ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] copertura continua creato dagli Stati Uniti attraverso l’impiego di 30 satelliti ruotanti su più orbite a 20 km di distanza dalla Terra di illuminazione a risparmio energetico (l’illuminazione artificiale rappresenta il 19% del consumo elettrico ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] Tom Whittaker che nel 1998 è arrivato in cima con una protesi artificiale al posto del piede destro. O come l'americano Gary Guller che a due passi da casa, dopo averla catturata via satellite e seguita via computer.
Quasi un affronto per americani ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] ridurre gli effetti negativi, progettando un ambiente artificiale ricco di stimoli sensoriali che siano in grado breve per Marte passa per la Luna, perché ritornare sul nostro satellite naturale consente di imparare a vivere e lavorare in un ambiente ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] durante le fasi di volo e che ha il compito di afferrare, maneggiare e rilasciare oggetti esterni, come i satellitiartificiali da inserire in orbita o da ritirare dall'orbita stessa. Le sue caratteristiche sono tali da renderlo capace di abbandonare ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] possibilità di integrare informazioni reperite via satellite (EGNOS, European Geostationary Navigation Overlay automi di estrarre conoscenza dalla conoscenza (base dell’intelligenza artificiale).
Intelligenza di sciame
Il mondo del calcolo (computing ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...