Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] su scala diversa, modelli costituiti da capacità umane o da eventi naturali. In senso figurato, il termine è usato per indicare un siano disponibili dati numerosissimi rilevati a terra e da satellite. Perfino il famoso matematico J. von Neumann, il ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] delle fasi lunari rappresentava nell’antichità un comodo calendario naturale. Eppure per la meccanica celeste il moto della Luna è un problema molto complicato. L’orbita del nostro satellite subisce variazioni periodiche a causa dell’attrazione del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] per i due scienziati di compiere osservazioni di storia naturale e di archeologia, oltre che di astronomia. La comparsa vanno aggiunti molti inediti. Oltre alla scoperta dei quattro satelliti di Saturno e della divisione del suo anello che porta ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] allo Studio Marconi. Seguì poi la trilogia cinematografica di Satellite, Umano non umano (presentato nel 1969 alla Mostra , dove dipinse in situ un ciclo di quadri a tema naturale, donati in seguito alla cittadina devastata dal terremoto del 1968. ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i processi naturali attraverso cui si formano le rocce aiuta l’attività di ricerca: infatti è nichel o cobalto (magnetismo). Il telerilevamento da satellite fornisce immagini in cui la posizione di minerali ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] Newton pubblica I principi matematici della filosofia naturale in cui illustra la teoria della gravitazione spazio, come farebbe se tra il pianeta e il suo satellite non esistesse la forza gravitazionale.
Interazioni a distanza
È possibile ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] corre a 2000 piedi al di sopra del più alto ostacolo naturale sottostante e raggiunge i 40.000 piedi di altezza; il tempo che impiega un segnale trasmesso da un emettitore (il satellite), situato in una posizione nota, per raggiungere il ricevitore di ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] (gas di petrolio liquefatto) e, soprattutto, il gas naturale. V. così alimentati vengono classificati con la sigla LEV quando impiegati per mettere in orbita un satellite artificiale), sia i satelliti (➔) artificiali dotati di sistema di controllo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] ecc., di p. dell’onda nella propagazione ondosa (➔ onda) ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama poi p. naturale o p. proprio di un oscillatore (meccanico, acustico, elettrico ecc.) il p. delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Führer, assicurandolo che né la Germania né i suoi satelliti pensavano a soluzioni di compromesso. D’altra parte il trarre vantaggio, come quella S. Bernardo-mare, da uno sbarramento naturale come le Alpi e pertanto, da Montmédy al passo di Calais ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...