I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e proprio impero, in cui gravitavano numerose città-satellite, che coniarono monete con il simbolo sibarita del toro la colonia era guidata dall’osservazione delle caratteristiche del contesto naturale, che doveva essere fertile, ricco di acque, con ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] quindi ricorrere a osservazioni effettuate al di fuori dell'atmosfera mediante satelliti. L'informazione che si può ottenere da queste misure è 9 e 10 due galassie a spirale ben note. Naturalmente è molto più facile studiare la struttura a spirale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , ossia mediante l’uso di dati ripresi da aereo o satellite, presenta numerosi aspetti di interesse per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali. Molti processi naturali, quali l’evoluzione stagionale del ghiaccio marino, l’estensione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i suoi 14 miliardi di m3, del professor Luigi Broglio, effettua il primo lancio in orbita del satellite San Marco 1.
• Si inaugura la linea 1 della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'Unione Sovietica lancia in orbita il primo satellite artificiale della storia, destando grande impressione nei crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la qualità dell'ambiente naturale e per le conseguenze che su di esso hanno scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] 101 (1964), l’Italia lanciava nello spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale o si sarebbero cimentati con un joystick e che invece trovano naturale maneggiare una racchetta o un guantone da boxe (Vigna 2012).
A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] fotografica dell'Europa di notte ripresa da un satellite.Da un punto di vista strettamente operativo, alcuni ipotesi hanno in comune l'estrapolazione del tasso di sviluppo naturale della popolazione e della ripartizione tra le varie aree delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] toglieva alla Terra il privilegio esclusivo di avere un satellite orbitante. Le fasi di Venere, infine, non trovavano nelle vicende umane e tenta di risolvere tutti i fenomeni naturali in termini di collisioni casuali di atomi materiali, infiniti ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] alcuni colossali interventi in Cina, dalla nuova città satellite per 100.000 abitanti di Pujiang, non lontano da a San Francisco), una grande cura nell’uso della luce naturale, il recupero delle acque pluviali e altri simili accorgimenti ne ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] biologico, o biomimesi, come se si trattasse di organismi naturali; c) ritenere i beni di consumo un servizio e il New towns act ha ripreso il sistema polinucleare a satelliti di Howard per la ricostruzione del dopoguerra. Secondo la concezione ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...