Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] satelliteper i vantaggi di costo derivanti dalle economie di scala e, abbracciando il paradigma dei mercati oligopolistici, resi magari ‘contendibili’ dalla presenza del regolatore, lo promuove nel settore bancario, in quello delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] già durante gli anni ottanta, per definirsi più nettamente nel decennio successivo, e sono in estrema sintesi legate all'informatizzazione (v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla disarticolazione della ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...