(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] dagli strumenti specifici, in un numero sempre crescente di stazioni (oggi ottenuti anche grazie a telerilevamento principalmente da satellite); tali informazioni sono disponibili su scala planetaria da circa un centinaio di anni fa a oggi; b) la ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Francesco Porro de Somenzi
. Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine [...] per risolvere il problema dell'astro transuraniano, è pure stato il primo effettivo scopritore di un astro non visibile, il satellite di Sirio. Giustizia vuole pure si ricordi che, qualche anno prima di Le Verrier, gli elementi di Nettuno erano stati ...
Leggi Tutto
Ingegnere messicano, nato a Guadalajara nel 1902, morto a Città di Messico nel 1988. Si è formato da autodidatta come architetto e paesaggista fino a diventare autore di rilevanza internazionale. La sua [...] opere più importanti, tutte a Città di Messico: i giardini del Pedregal de S. Angel, 1945-50; le torri del Quartiere Satellite con lo scultore M. Goeritz, 1956-57; le fontane del Bebedero e del Campanario a Las Arboledas, 1958-61; la casa Egerström ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie sperimentazioni. Nel 1962 il satellite Telstar 1 permette un contatto di pochi minuti tra America ed Europa, ma bisognerà aspettare il 1965 per un ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] allo spazio extraterrestre, sia vicino che lontano; s'inizia dal 4 ottobre 1957, data dell'immissione in orbita del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik, che in pochi anni fu seguito da un gran numero di veicoli spaziali, anche ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] di cromatina, per lo più aderente al nucleolo, che si trova soltanto negli individui di sesso femminile. Fu chiamata dapprima satellite nucleolare, poi (M. L. Barr, 1951) cromatina sessuale. Nel 1954, M. A. Graham dimostrò la presenza della cromatina ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] GPS (Glob-al Positioning System), sistema di posizionamento a copertura continua creato dagli Stati Uniti attraverso l’impiego di 30 satelliti ruotanti su più orbite a 20 km di distanza dalla Terra. Nato a scopi militari, il GPS è stato esteso ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] si registra un riscontro migliore tra parametri chiave elaborati dai modelli di calcolo e dati sperimentali rilevati sia da satellite sia da reti strumentali di superficie (fotometri solari e lidar), è stimato nell’incertezza del RFda con LOSU medium ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] dell'altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS-1). A causa dei ritardi nel lancio dei satelliti, la fase di raccolta dei dati di WOCE si è prolungata fino al 1997. La fig. 8A mostra la rete monouso di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] come pena base dal procedente giudice di appello, calibrata sul minimo edittale previsto come pena minima per i reati-satellite di violenza sessuale, per i quali aveva stabilito un aumento comunque inferiore rispetto a quello del primo giudizio. Su ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...