UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Londra 1945; La Hongrie et la conférence de paris, voll. 5, Budapest 1947-48; J. F. Montgomery, Hungary, the unwilling satellite, New York 1947; The hungarian elections and after, in The world to-day, novembre 1947; Church and state in Hungary, ibid ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] decisionali e organizzativi della città. Lo sviluppo di queste aree periurbane ha condizionato la nascita di veri e propri centri-satellite di elevata qualità urbana che nel tempo hanno costituito una valida alternativa alla città, sia da un punto di ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] esse si accompagnano pure cellule cromaffini. Tali plessi secondarî, detti coronarî, sono in numero di due, destro e sinistro, satelliti delle arterie omonime e dei loro rami, alle quali giungono seguendo l'aorta e l'arteria polmonare. Da tali plessi ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] sta affacciando sul mercato degli impianti per il controllo della circolazione dei treni, è quello basato sull’uso del satellite per la localizzazione dei treni che consente, a costi contenuti e in assoluta sicurezza, l’incremento della frequenza dei ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] può essere messa in evidenza con bandeggio di tipo C. In questa zona è presente la maggior parte del DNA satellite a sequenze altamente ripetute, che non è in grado di specificare alcuna proteina.
Siti fragili. − Sono definiti come regioni specifiche ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] di I. si riconducono al 1957, in piena guerra fredda, quando l'URSS pose in orbita terrestre il primo satellite artificiale, lo Sputnik, dando avvio all'era spaziale. In risposta, il governo degli Stati Uniti d'America istituì nel dipartimento ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] proprietà fisiche. La perfezione dei risultati è tale che si è giunti anche a tracciare delle mappe dettagliate del nostro satellite, mappe che non hanno nulla da invidiare a quelle ottenute per via fotografica.
Nel 1961 ebbero inizio i tentativi per ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] 10 km.
In contrada Salinelle, prospiciente il Mar Piccolo, è in costruzione il nuovo quartiere residenziale - la cosiddetta "città satellite" - per 4.700 vani, su un'area complessiva di 54 ha. È stato inoltre approvato il progetto per la centrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] : la prima è formata da Venere e Mercurio, la seconda dalla Terra e dalla Luna, che quindi non sarebbe un satellite, ma un vero e proprio pianeta. Privo di qualsiasi corrispondenza con le osservazioni celesti, questo sistema, proposto da Bruno come ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] delle nebuio se a riflessione (Sellgren, 1984) e l'inaspettata emissione interstellare diffusa a Il e 20 μm, rilevata dal satellite lRAS un po' su tutta la Via Lattea (Puget e Léger, 1989), si dovette postulare che esistesse una terza popolazione ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...