WILSON, Robert Woodrow
Radioastronomo, nato a Houston il 10 gennaio 1936. Conseguì il Ph. D. nel 1962 presso il California institute of technology, Pasadena. Dal 1963 lavora presso i laboratori Bell [...] union. Nel 1965, mentre con A. A. Penzias lavorava per ridurre il rumore di fondo in un sistema di comunicazione con satellitiartificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm, si ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] astronomical union. Nel 1965, mentre con R. W. Wilson cercava di ridurre il rumore di fondo presente nelle comunicazioni con satellitiartificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm ...
Leggi Tutto
SOLARE, BATTERIA
Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] progettate per la conversione della luce solare in energia elettrica. Una cospicua applicazione di esse si ha in molti satellitiartificiali terrestri e nei veicoli spaziali, in cui batterie s., ricoprenti in tutto o in parte di superficie esterna ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] alla costruzione) e dalla g. delle dighe e degli invasi artificiali (che analizza le aree da utilizzare per creare riserve d’ extraterrestre
Riguarda lo studio geologico dei pianeti e dei satelliti del Sistema Solare, le cui superfici hanno subito e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si può dire che i sistemi di s. che circondano i denominato Vanguard, fu presentato dagli USA. Il primo s. artificiale terrestre fu però messo in orbita dall’URSS, il 4 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] t. abilitanti, processi di trasformazione (naturali e artificiali) integrati in relazione all'obiettivo da perseguire e quest'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche, satelliti, aggiornamenti software, a distribuirsi in servizi che ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] sua distanza minima a quella massima. In confronto con le sorgenti artificiali terrestri la luce della Luna piena è quattro volte meno intensa sembra che siano degli scoscendimenti nella crosta del satellite. Più curiose di tutte sono le strie ...
Leggi Tutto
televisione
televisióne [Der. dell'ingl. television, comp. di tele- "tele-" e vision "visione"] [ELT] (a) Sistema di telecomunicazione per la trasmissione a distanza, mediante un cavo elettrico o un [...] la t. realizzata mediante un radiocollegamento, eventualmente servendosi di stazioni ripetitrici su satellitiartificiali terrestri (radiotelevisione via satellite o satellitare); t. circolare, la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) o ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] solare si presentano invece per applicazioni del tutto speciali, quali quelle già realizzate per sonde spaziali e satellitiartificiali o in luoghi desertici o comunque molto isolati.
L'energia solare dovrebbe poter trovare crescente applicazione per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 9 poté essere immessa su un'orbita di 1.387 × 7.140 km e restò attiva per circa un anno. Fu il primo satelliteartificiale posto in orbita attorno a un altro pianeta. Anche in questo caso si ebbero risultati sensazionali: tra gli altri, la definitiva ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...