La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] riflessione attiva dei segnali per mezzo di transponder (apparati di ricezione, amplificazione e ritrasmissione di segnale) trasportati da satellitiartificiali (tra i più noti: Mariner 6 e Mariner 7, Mariner 9, Viking e Voyager 2) o collocati sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di raggi gamma furono installati a bordo più o meno contemporaneamente ai rivelatori di raggi X. Nel 1961 il satelliteartificiale terrestre Explorer-XI ha rivelato alcuni raggi gamma compatibili con il fondo cosmico gamma. Negli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] -1938). I metodi di Delaunay hanno goduto tuttavia di un rinnovato interesse in meccanica celeste applicata (satellitiartificiali, perturbazioni planetarie) sin dagli anni Cinquanta del XX sec. grazie all'uso di elaboratori elettronici.
Tisserand ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] assolutamente decisiva di questa teoria; c'è da sperare inoltre che nel prossimo decennio, con l'installazione su satellitiartificiali di rivelatori di raggi γ, si sia in grado di risolvere le righe delle loro transizioni nucleari. Rivelare ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] in ambiente terrestre. La storia dell'astrofisica delle alte energie è intimamente legata ai progressi tecnici dei satellitiartificiali e degli osservatori terrestri e spaziali. Queste moderne tecnologie hanno portato, nella seconda metà del XX sec ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ; la seconda permette la determinazione della posizione dei punti del globo tramite osservazioni riferite a stelle e a satellitiartificiali, note le leggi della meccanica celeste.
A sua volta, la topografia fornisce la descrizione grafica e metrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] che consentirono di stabilire l’esistenza di particelle primarie con energie fino a 1020 eV.
Appena furono disponibili i primi satellitiartificiali, Rossi diede avvio alla ricerca spaziale e, con uno dei primi esperimenti a bordo di Explorer X (1961 ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] prodotte dai venti. Le uniche fonti d'informazione disponibili sono, quindi, i dati gravimetrici, ottenuti osservando le traiettorie dei satellitiartificiali che hanno orbitato intorno al pianeta, e il valore della densità media (3.94 g/cm3), che è ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] completare con l'aggiunta dei nomi di luogo, delle quote altimetriche del suolo, dei confini eccetera. Con i satellitiartificiali, poi, e con l'elaborazione digitale delle immagini, si sono aperte nuove prospettive per la cartografia.
Le proiezioni ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] a lunghezze d'onda molto corte (nell'ultravioletto), rilevabili soltanto da poco tempo, con strumenti portati da satellitiartificiali terrestri. Soltanto le sonde Pioneer e Voyager hanno permesso di stabilire che l'atmosfera di G. è costituita ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...