Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dire invece intervenire su di essa con mezzi naturali o artificiali per modificarne o regolarne gli stati, ovvero i parametri orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ibrido di natura e artefatto. Inoltre, colline artificiali di rifiuti crescono intorno alle più grandi Inghilterra il New towns act ha ripreso il sistema polinucleare a satelliti di Howard per la ricostruzione del dopoguerra. Secondo la concezione di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] la Cina ha distrutto con un missile uno dei propri satelliti meteorologici, in orbita a 800 km di altezza. Il hanno avuto un peso nel fare abrogare il divieto dei fuochi artificiali durante le feste del Capodanno lunare) fino a questioni cruciali ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Burj Dubai fa parte di un gigantesco complesso circondato da un lago artificiale, in cui si trovano anche la Burj Dubai Down-town, un e le più aperte, e meno costose, città satelliti, gradualmente sempre più autonome dal centro. Lussuose gated ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] moltiplicate grazie al rilevamento effettuato per mezzo di satelliti e alle prospezioni archeologiche, comprovando in tal modo adduttori erano collegati, a monte, a un serbatoio artificiale. Occorre sottolineare che il 50% circa del territorio ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] elevati (30% e oltre) e sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di per questi sistemi è stata coniata l’espressione muscoli artificiali. Anche se suggestiva, tale definizione è impropria, in ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] a radiofrequenze e ai telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre a partire di compiere lavoro meccanico. La costruzione di macchine molecolari artificiali fu proposta in maniera del tutto formale e astratta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] il modello del villaggio fortificato egemone circondato da "satelliti" di minore importanza si impone in tutta l'isola il tipo del villaggio su altura difeso naturalmente o artificialmente (lo hillfort inglese o il ringwall centro-europeo). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] globale ha grandemente beneficiato del lancio di satelliti sempre più sofisticati per l'osservazione della Terra nei climi freddi, dove si deve far ricorso a soluzioni artificiali (vestiti, ripari, fuoco). Ovviamente si cerca riparo anche ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] naturali, con i loro stati di moto e quiete, e i prodotti artificiali; tra i moti semplici del corpo e i moti volontari dell'anima; Luna, sulla Via Lattea, su Giove e i suoi satelliti fu un frutto della tecnica dei costruttori olandesi di occhiali ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...