NOAA
NOAA 〈èn-ó-éi-éi o, all'it., ènne-ò-a-a〉 [GFS] (a) Sigla della National Oceanic and Atmospheric Administration. (b) Sigla di satellitiartificiali terrestri con scopi geofisici, lanciati dall'ente [...] predetto (v. telerilevamento: VI 87 e) ...
Leggi Tutto
Orbiting Astronomical Observatory
Orbiting Astronomical Observatory (OAO) 〈órbitin astronòmikol obsë'vetori〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico orbitante" di una serie di satelliti [...] artificiali terrestri della NASA per osservazioni astronomiche, il primo dei quali fu lanciato nel 1966. ...
Leggi Tutto
Cosmos
Còsmos [Der. del gr. kòsmos "cosmo"] [FSP] Nome di una numerosa serie (circa 1500 al 1996) di satellitiartificiali terrestri sovietici, poi russi, di tipo e finalità assai vari, in orbita a partire [...] dal 1965 ...
Leggi Tutto
FPCS
FPCS 〈èf-pi-si-ès o, all'it., èffe-pi-ci-èsse〉 [ASF] Sigla per indicare uno spettroscopio X ad alta risoluzione da usare su satellitiartificiali terrestri: v. astronomia X: I 249 b. ...
Leggi Tutto
astrodinamica
astrodinàmica [Comp. di astro- e -dinamica] [FSP] Il complesso delle questioni di meccanica, e in partic. di dinamica, attinenti al moto di satellitiartificiali e, in genere, di veicoli [...] spaziali ...
Leggi Tutto
OKEAN
OKEAN 〈okèan〉 [FSP] [GFS] Denomin. di una serie di satellitiartificiali terrestri dell'URSS (ora gestita dalla Russia) per telerilevamenti oceanologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1988. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si può dire che i sistemi di s. che circondano i denominato Vanguard, fu presentato dagli USA. Il primo s. artificiale terrestre fu però messo in orbita dall’URSS, il 4 ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] subisce nell’attraversare l’atmosfera terrestre; tra le sorgenti artificiali, quelle più usate nella pratica sono le lampade ad Fondamentale per l’astronomia u. è stato il satellite IUE (International ultraviolet explorer), nato da una collaborazione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di tale tipo nello spazio, mediante l'uso di satelliti.
Nell'ambito della microscopia, un nuovo tipo di microscopio 90 km di altezza, creando in tal modo una 'stella artificiale'. La tecnica adattativa può essere anche usata per correggere le ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dovuta al trasferimento di elettroni nelle valli satelliti, fenomeno che nella maggior parte dei esponenzialmente dal valore della discontinuità di banda. Per tale motivo una variazione artificiale di questa grandezza di 1 o 2 kBT (dove T è la ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...