STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , la popolarità del presidente subì qualche diminuzione. L'URSS vantò uno spettacolare successo col lancio del primo satelliteartificiale ("Sputnik") attorno alla terra (1957) e mantenne un certo vantaggio nella gara per la conquista degli spazî ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] anche la produzione delle materie plastiche e delle fibre artificiali.
L'industria del legno e della carta, dovendo utilizzare alla crisi degli alloggi mediante la costruzione di città satelliti, promosse soprattutto da Ernst May, tornato in Germania ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] generale e con la costruzione di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di bonifica solo nei centri maggiori dell'Italia peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , secondo Mosca, d'invadere la Siria. Un avvenimento di grandissima importanza e di vastissima eco fu il lancio del primo satelliteartificiale, il 4 ottobre 1957.
Negli anni successivi, la crisi iniziatasi con la morte di Stalin e l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e in decadenza, nonché quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dai bisogni del mercato negli ultimi venti anni - come le sete artificiali -: e così per es. il numero degli addetti alle industrie della ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] dai dipartimenti cartografico e geodetico dell'URSS e paesi satelliti, di cui 43 fogli riguardano l'intera America. Tra 4 del totale mondiale per la concorrenza delle fibre artificiali e sintetiche.
Importanti mutamenti si sono verificati, invece ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] teso a privilegiare gli aspetti ‛naturali' rispetto a quelli artificiali. Sono testimonianza di tale processo, per esempio, le per controllare l'ambiente e prevenire l'inquinamento, dai satelliti ai sensori, e gli strumenti per affrontare i rischi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] processi naturali, come le aree paludose attorno a invasi artificiali. In genere, vi sono sostanziali differenze tra ecotoni al suolo i pattem rilevati dai sensori montati sui satelliti. Queste tecniche di posizionamento su scala globale (GPS, ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] sbarrato in più punti per produrre elettricità e formare laghi artificiali da cui ottenere altra acqua per irrigazione; tra questi, sorgono Il Cairo, l'enorme capitale con le sue città satelliti, Alessandria, seconda città e primo porto del paese, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] è anche una miniera di resoconti di meraviglie naturali e artificiali dell'Oriente redatti dai membri dell'Ordine, che l' all'Observatoire di Parigi e le effemeridi di Cassini per i satelliti di Giove, corrette a mano dopo la pubblicazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...