trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] applicate in modo integrato, generando reti sempre più fitte di dati sull’intero pianeta, governate da satellitigeostazionari. Da questa disponibilità di strumenti per coordinare, integrare e organizzare è derivato il fenomeno della globalizzazione ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] e ripartire le frequenze radioelettriche, provvedere alla registrazione delle assegnazioni e delle posizioni orbitali dei satellitigeostazionari al fine di evitare interferenze pregiudizievoli tra le stazioni di radiocomunicazione dei vari paesi.
La ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] il Sole, la Terra, le stelle (talvolta anche l’obiettivo), e per la n. nello spazio circumterrestre alcuni satelliti artificiali geostazionari. Per la n. spaziale sono anche impiegate piattaforme inerziali che utilizzano nella quasi totalità dei casi ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...