(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] diametro di 1048 km, massa di 7,5∙1020 kg e densità di 1,3 g/cm3. Insieme ad altri due piccoli satelliti (Calipso e Telesto) descrive un’orbita quasi perfettamente circolare, di raggio 295.000 km, dando luogo con essi a una singolare configurazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] mHz, occorre andare nello spazio. In questa banda sono stati fatti parecchi esperimenti mediante il sistema radio di satelliti in orbita interplanetaria e altri sono in preparazione con la missione Cassini; la loro sensibilità, tuttavia, è limitata ...
Leggi Tutto
fotografia satellitare
fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] millennio è entrata nell'uso quotidiano degli utenti della rete quando compagnie private hanno lanciato in orbita satelliti artificiali di tipo commerciale (GeoEye-1, WorldView-1, IKONOS e QuickBird) ed elaborato appropriati software (Google Earth ...
Leggi Tutto
plutoide
plutòide s. m. – Corpo celeste che percorre un’orbita attorno al Sole con semiasse maggiore superiore a quello dell’orbita di Nettuno, di sufficiente massa affinché la sua gravità gli conferisca [...] nel 2008. La categoria dei p. si aggiunge a quella dei , introdotta dall’IAU nel 2006 insieme alla nuova definizione di . I satelliti dei p. non sono a loro volta p., anche se così massivi da avere una forma originata dalla propria gravità. Un p. si ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] raggiungere, con mezzi propri, orbite molto più alte; la riparazione, la manutenzione e, eventualmente, il recupero di satelliti mal funzionanti; l’assistenza logistica a stazioni spaziali (programma congiunto Shuttle-MIR, che prevedeva una serie di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] tra l'oggetto e la sua funzione, nel senso che quest'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche, satelliti, aggiornamenti software, a distribuirsi in servizi che riducono l'artefatto a un contenitore riprogrammabile. Telefoni cellulari ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] del 20° sec., grazie in particolare allo sviluppo della spettroscopia a radiofrequenze e dei telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre. Si è così accertato che, oltre alle specie semplici dominanti nello spazio ...
Leggi Tutto
oceanografico
oceanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanografia] [GFS] Boa o.: boa ancorata in mare aperto ed equipaggiata con strumenti per misurazioni o., i cui dati sono trasmessi via radio a una [...] viaggi (crociere o.). ◆ [GFS] Rilevamenti o.: (a) generic. lo stesso che misurazioni oceanologiche (→ oceanologico); (b) specific., il telerilevamento oceanologico, effettuato mediante satelliti appositamente attrezzati: v. telerilevamento: VI 89 b. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιώ)
Mitologia
Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] rivoluzione 1,77 giorni. La sua densità (∿3,6 g/cm3), che è la più elevata fra quelle di tutti i satelliti del sistema solare, indica che esso è costituito quasi interamente di materiale roccioso. Su Io mancano completamente i crateri da impatto, il ...
Leggi Tutto
Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] . La sua superficie ha una riflettività di circa il 28%. Presenta strette analogie con il vicino Oberon: i due satelliti, infatti, oltre che dimensioni quasi identiche, hanno densità e albedo simili. Si pensa che entrambi consistano per circa la ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...