STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] misura del grande arco di parallelo a 52° di latitudine boreale, abbracciante ben 69°; l'inizio delle misure sistematiche dei satelliti dei grandi pianeti del sistema solare. A lui ancora si deve l'introduzione delle misure decimali in Russia, ed era ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] - grazie alle misure sempre più raffinate compiute prima con i palloni stratosferici, poi con i razzi e infine con i satelliti - che, se pure i protoni sono il costituente prevalente della primaria, in essa sono anche presenti nuclei nudi, cioè privi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , agli equipaggiamenti e alle dotazioni dell’esercito, e ancora alle spese per la ricerca militare, al numero di satelliti dislocati nello spazio o alle dotazioni di armi nucleari e di vettori strategici.
A questo primato, di natura quantitativa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] post-1989: l’allargamento della Nato e l’estensione della membership delle principali istituzioni economiche internazionali ai paesi ex satelliti dell’Unione Sovietica è stato il frutto più evidente di questa politica.
Il concetto di soft power e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] bordo).
I fisici tuttavia riuscirono a mettere a frutto le opportunità offerte dall'ESRO. Uno dei successi più notevoli fu il satellite COS-B, lanciato nel 1975. Molto del merito di quest'impresa deve essere attribuito all'esperienza e al carisma di ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] e ionizzata (quindi radarabile) di una meteora o di stella cadente; fenomeni di s. hanno luogo anche a valle di pianeti e satelliti investiti dal vento solare; per la Terra, il suo campo magnetico fa da ostacolo al vento e la s. s'estende a grandi ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] a costruire un cannocchiale da 30 ingrandimenti. Con questo strumento vide i monti e le valli della Luna, scoprì i quattro satelliti di Giove, l'esistenza di molte stelle invisibili a occhio nudo, e che Venere mostrava fasi simili a quelle lunari ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] . Un'altra attività in cui il disturbo laser ha trovato un efficace impiego è quella di accecare i sensori IR dei satelliti artificiali. Un caso del genere si è verificato nel 1976, quando i Sovietici hanno impiegato, forse a scopo sperimentale, i ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] biochimicamente dette nicchie staminali (Goodell, Nguyen, Shroyer 2015). In alcuni casi le ASCs rimangono relativamente quiescenti (cellule satelliti del muscolo) e si attivano solamente in risposta a un danno o a uno stato patologico. In altri casi ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Astronomo, nato ad Empoli il 6 febbraio 1890, morto a Teramo l'8 maggio 1941. Avviato giovanissimo agli studî astronomici dai Padri scolopî dell'Osservatorio ximeniano di Firenze, entrò [...] un meccanismo psicologico dell'occhio. Altri cospicui gruppi di ricerche riguardano l'interferometria dei sistemi binarî e dei satelliti e la fotometria, in ispecie condotta col metodo fotoelettrico, che il M. coltivò sia nel campo costruttivo che ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...