Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata e da un canale di ritorno), ma il satellite può essere usato anche per tutti gli altri servizi ‛interattivi', che comportano la trasmissione di voce, di dati, di testi, di ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] a 139,294 Mbit/sec e anche a circa 280 Mbit/sec (2 × 139,294 Mbit/sec). Nel campo delle trasmissioni via satellite si nota ugualmente una chiara tendenza verso l'uso delle tecniche numeriche, anche se l'orientamento è per sistemi speciali, che non ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] : ricezione di una sola frequenza o di entrambe le frequenze disponibili, numero dei canali di ricezione (ne occorre uno per satellite e per frequenza), capacità della memoria dei dati, ecc.; c) una batteria per l'alimentazione, di norma esterna all ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] (fig. 2). Il membro conduttore è costituito da una scatola a, in cui sono inseriti radialmente due o più pignoni conici (satelliti) b, che ingranano con le due ruote coniche planetarie c solidali con i relativi semiassi d delle ruote motrici. Il moto ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Launcher Development Organisation), l'organizzazione europea per lo sviluppo di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, naturalmente, nel campo delle innovazioni militari.
L'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l'industria e creando città satelliti sul continente.
Nella conurbazione attuale il nucleo più popoloso s'identifica con il vecchio quartiere indigeno, zona dalle ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] solari (fig. 1). Oggi un grande aiuto alla realizzazione di queste mappe viene dalle osservazioni effettuate dai satelliti meteorologici. Misure più raffinate distinguono tra insolazione diretta (quella dei raggi provenienti dal Sole) e indiretta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] omogenee, che sono: 1) Nord America; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e Medio Oriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud-Est; 10) Cina e ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...