In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] sue compere per mancanza di valuta; dai paesi occidentali acquista tessili, macchine, mezzi di trasporto, dall'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio, concimi, sale. La popolazione ha migliorato il tenore di vita e cerca avvicinarsi ai più evoluti ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di una serie di piani quinquennali. Stessa cosa è accaduta, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono rimasti tali), alla Cina Popolare e a qualche altro paese del resto del mondo ad economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] culturale e ambientale.
Anche nella G. occidentale, il risanamento dei centri storici e la progettazione di nuovi quartieri e città satelliti (a sviluppo lineare come la Neue-Vahr di Brema, o verticale come la Gropiusstadt a Berlino) sono le prime ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] 'economia-mondo mediterranea è costituito da quattro città, Genova, Milano, Venezia, Firenze, e da una serie di loro satelliti urbani. "Il quadrilatero dominava la vita del mare ancora nel secolo XVI. La grande economia era organizzata, nella misura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] e ricercatori autoctoni, sia alla disponibilità di migliori strumenti tecnici per rilevamento dati, per osservazioni e fotografie dai satelliti artificiali.
Importante è stato anche il lavoro di alcuni enti di ricerca istituiti con il concorso di più ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] componenti l'area, note sotto il nome di abnormal wartime balances, fondi cioè depositati a Londra dalle nazioni satelliti e che questa dovrebbe restituire. Alla fine della guerra la Gran Bretagna aveva però quasi esaurito i risparmî accumulati ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] continua a essere un mercato autarchico nel quale l'Unione Sovietica, fortissimo esportatore, approvvigiona gli stati satelliti, soprattutto Cecoslovacchia e Polonia.
Riguardo ai prezzi è difficile dare indicazioni a causa della grande eterogeneità ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] completi per la fabbricazione e la laminazione di tubi, destinati, per lo più, a clientela estera (URSS e paesi satelliti, Austria, USA, Giappone, Germania).
Il segno più evidente del successo internazionale conseguito dall'I. fu, nel 1955, la ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] comunicazione si servono di cavi coassiali interrati accanto alle linee o di linee telefoniche dedicate o di satelliti. In alcune zone sono preferiti sistemi automatici di controllo: minicomputer in luoghi isolati eseguono operazioni anche complesse ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] vecchio, con iniziative più variate e flessibili. Nell'un caso e nell'altro i centri circostanti sono divenuti satelliti della metropoli come sedi dell'indotto o di industrie decentrate, oppure semplicemente come dormitori per la manodopera. Lungo ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...