CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] , firmato e datato 1864, e due oli: Lo zio e la nipote, firmato, e Le amiche.
Il C. fu anche incisore: un esemplare di acquaforte, Satiro presso una trappola per uccelli, si trova nella collezione grafica del Kunsthaus a Zurigo, e un altro, Bosco con ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] cristiane. Col sec. IX appaiono i campanili, che subito prendono largo piede in tipi quasi definitivi (tra i più antichi, quello di San Satiro, i quattro di San Lorenzo e il più basso dei due di Sant'Ambrogio a Milano; tra i più lontani, ma di chiara ...
Leggi Tutto
KOCHANOWSKI, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] alcuni componimenti di carattere prevalentemente politico diretti alla grande massa della nobiltà, Zgoda (Concordia) e Satyr albo dziki mąż (Il satiro e l'uomo selvaggio), pubblicati tutt'e due già nel 1564. Ma ogni qual volta il pubblico polacco o ...
Leggi Tutto
SATURA drammatica
Augusto Mancini
Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] abbia già acquistato il valore di "mescolanza". Non ha invece fondamento la speciosa e tendenziosa derivazione di satura da satiro, quod similiter in hoc carmine ridiculae res pudendaeque dicuntur velut quae a satyris proferuntur et fiunt (Diom. v. s ...
Leggi Tutto
Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] re di Argo. La loro serie, in parte leggendaria, si ricava dall'integrazione della lista di Teopompo con quella di Satiro: Temeno, Cisso, Marone, Testio, Merope, Acoo, Aristodamida, Fidone. A Fidone successe il figlio Lacede, a Lacede il figlio Melta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .).
Meglio documentata la scultura del IV sec.: all'arte di Prassitele si richiamano la testa di Dioniso, la bellissima replica del Satiro in riposo, l'Apollo Liceo e la replica del Dioniso barbato; a quella di Skopas l'Erade coronato di pioppo e due ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] testa quasi del tutto mancante; vari frammenti di gruppi ellenistici, oltre quelli delle due repliche del gruppo citato del Satiro e l'Ermafrodita; una statuetta in bronzo dorato di Afrodite; vari busti di filosofi e imperatori e, soprattutto, sempre ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] lombardi, 1902, cit., pp. 229 s.; G. Biscaro, Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro, in Arch. stor. lomb., XXXVII, (1910), 2, pp. 111, 132; Id., Il maestro del pittore Ambrogio de' Bevilacqui, ibid., XLI (1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] VIII e IX secolo. Questo costante sguardo al passato si ritrova anche nelle architetture, come il sacello milanese di San Satiro, a cui spetta di sicuro un posto di rilievo nel panorama della Lombardia carolingia. Eretto per volere testamentario del ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] divinità, esseri mitologici o allegorie (Zeus, Diòniso, Eracle, Posidone, Eros, le Mùse, le imprese di Eracle, un satiro, Helios, Kairos [v.]) atleti, ritratti (la poetessa Praxilla, Alessandro e i suoi compagni, Efestione, Seleuco, Pythes, Polidamas ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...