• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [3]
Industria [1]
Industria tessile [1]
Discipline [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Anatomia comparata [1]

Saturnidi

Enciclopedia on line

Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm). Hanno colorazioni varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnidi (1)
Mostra Tutti

seritterio

Enciclopedia on line

seritterio Ghiandola produttrice di seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o ghiandola sericipara). I s. si trovano specialmente nelle farfalle delle famiglie Bombicidi e Saturnidi, ma [...] anche in ragni, Pseudoscorpioni e molti altri gruppi di Artropodi. Nel baco da seta vi sono due s., lunghe ghiandole tubolari, situati ai lati del corpo, distinti ciascuno in una porzione secernente, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOSCORPIONI – BACO DA SETA – BOMBICIDI – ARTROPODI – SATURNIDI

ENDROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] una sola specie, Endromis versicolora L. paleartica, che vola al principio della primavera. Farfalla ad ali larghe, lanose, d'un colore più intensamente bruno nel ♂, biancastro nella ♀; a disegni particolari ... Leggi Tutto
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – FARFALLE NOTTURNE – SUPERFAMIGLIA – LASIOCAMPIDI – PROBOSCIDE

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] ➔ raion), viene successivamente lavorata in filato e poi in tessuto. Sono note altre s. ottenute da Lepidotteri Bombicoidei Saturnidi selvatici, come quelli del genere Attacus (s. selvagge). Le più importanti sono le s. tussah, fornite da diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] dorsali. Farfalle utili, oltre a quelle cui abbiamo accennato per gli ornamenti che se ne fanno, ne troviamo soltanto nei Saturnidi e Bombicidi sericigeni, la seta dei cui bozzoli viene filata e tessuta. Esempio ovvio è il Filugello (Bombyx mori), l ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] per quest'ultimo. Per esempio, le larve di diverse specie di falene, come quelle appartenenti alla famiglia dei Saturnidi, scendono dagli alberi tutte insieme, negli stessi giorni dell'anno, per impuparsi al suolo. Evidentemente, la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] a quelli della Drosophila sono stati ottenuti con l'ibridazione interspecifica e con altri mezzi soprattutto nelle farfalle (Saturnidi e Bistonidi). In alcuni incroci si ha un'alterazione notevolissima del rapporto dei sessi, che fu spiegata con ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
satùrnidi
saturnidi satùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Saturniidae, dal nome del genere Saturnia: v. saturnia]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri con circa 1200 specie, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende...
pavònia
pavonia pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande farfalla europea (con apertura alare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali