Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] corrispondano ai singoli pianeti:
Metalli pietre e gemme:
Sole: oro carbonchio e giacinto
Luna: argento diamante e cristallo
Saturno: piombo nero topazio e onice trasparente
Giove: rame e bronzo zaffiro e ametista
Marte: ferro e acciaio diaspro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] relazione a particolari eventi astronomici. Ciò è richiesto a Keplero nel 1603, in occasione della congiunzione di Giove e Saturno, e nell’ottobre del 1604, quando appare un stella nuova, che Keplero interpreta come segno di straordinari cambiamenti ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , 1996-97). Nel carteggio sono precisati solo i soggetti di quattro statue collocate sui pilastri dei cancelli (Eternità, Saturno, Pomona, Virtumno); mentre si accenna alle Metamorfosi di Ovidio come fonte letteraria per le figure del giardino ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] più remote. Nell'intento di provare l'antichità della città, il L. sostiene che sarebbe stata abitata già ai tempi di Saturno, 268 anni prima del diluvio, e confuta la fondazione a opera dei Siracusani guidati dall'eponimo Enno, per dare spazio al ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] e nuovamente riedita, nel 1812, Sotto il titolo di Viaggio compiutoin alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono eseguiti quasi tutti a tempera, con una particolare tecnica che ricorda l'aspetto dell'eneausto ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] anteriore, è esemplare di questo stile esoterico: le chiavi con cui cantare le voci si ricavavano da motti-indovinello sui pianeti Saturno e Giove; il tenor non aveva neppure una nota ma solo un cerchio, una pausa di breve e un motto enigmatico ...
Leggi Tutto
rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] tende queste rote (Pd VI 126, XVII 81 e 136; queste ruote in IV 58; questa rota in XXI 58, con allusione al cielo di Saturno), quelle ruote (Pg XXIV 88), alte rote (Pd X 7; l'alta rota di XXII 119 risponde al cielo Stellato), superne rote (Pg VIII 18 ...
Leggi Tutto
cosmogonia
Anna Lisa Schino
I miti sulla creazione del mondo
Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] secondo sovrano di un mondo già differenziato. La castrazione di Urano ha permesso la definitiva separazione del cielo dalla terra.
Crono (Saturno per i Romani), si rivela un tiranno crudele quanto il padre e divora tutti i figli che ha da Rea; tra ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] astrologo, in cui vengono prospettate situazioni catastrofiche in seguito alla congiunzione planetaria del 1484 tra Giove e Saturno nello Scorpione. Il Pronosticon consta di due parti: la prima contiene le previsioni astrologiche del M. dibattute ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] dell'ala SO uno presenta un pavimento musivo (II sec. d.C.) in bianco e nero con i Geni delle Stagioni e Saturno (?) in trono, mentre altri conservano parte della decorazione ad affresco (prima metà del II sec. d.C.) con riquadri e piccoli elementi ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...