L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] muoveva intorno al Sole. L'alternativa era quella di collocare le stelle ad almeno 700 volte la distanza di Saturno.
La radice del problema stava nella scala temporale annuale che occorreva utilizzare. Uno strumento astronomico usato per rilevare un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sulla scorta del pensiero di Dante (Convivio, II, 3). La sequenza delle sette sfere planetarie, dalla Luna a Saturno, è completata dallo zodiaco e dal primo mobile rappresentato dal Padreterno come motore dell'Universo, scorciato e quasi schiacciato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] alto erano rappresentati i busti di 7 pianeti raffigurati come divinità dei giorni della settimana (cominciando da sinistra con Saturno), sotto questi compariva un cerchio con un foro centrale circondato da un anello privo di raffigurazioni ed infine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] : luogo legato al mito di Diomede, dove venivano venerate più divinità, tra cui certamente il dio fluviale detto appunto Timavo, Saturno e Spes Augusta. Da una notizia di Plinio (Nat. hist., III, 129) sappiamo inoltre che qui fu posta una statua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] quella che oggi chiamiamo 'equazione di Laplace in coordinate sferiche'. In una memoria successiva sugli anelli di Saturno, egli introduce questa equazione in coordinate cartesiane:
Laplace era interessato ad applicare queste funzioni a problemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della NASA nello spazio.
La prospettiva di ottenere nuove informazioni sui pianeti e sulle lune di Giove e Saturno ormai non sembra più sufficiente a determinare finanziamenti cospicui per la radarastronomia. La scoperta di asteroidi e comete ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di età repubblicana, nel luogo legato al mito di Diomede, dove venivano venerate anche altre divinità (il dio fluviale Timavo, Saturno e Spes Augusta). Altri importanti luoghi di culto extraurbani si trovavano a Monastero, nei pressi di Aquileia, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] come l'osservazione dei sette corpi celesti erranti, i planeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, considerati nella sequenza dello zodiacus); naturalmente, anch'egli metteva in guardia contro gli inganni degli astrologi che ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] nel marzo 2001.
Il programma statunitense ebbe inizio il 14 maggio 1973 con il lancio della stazione Skylab dal vettore Saturno 5; la stazione, del peso di circa 88.900 kg, servì come laboratorio orbitante e fu utilizzata per studi astronomici ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] ai decenni centrali del III sec. a.C. Il cunicolo con volta a conci policentrica alle pendici del Campidoglio presso il Tempio di Saturno (G. Lugli, Tecnica edilizia, tav. lxii, 5) è stato spesso datato al V (Ashby) o al IV sec. a.C. (Franck), o ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...