Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] continuativa, che, tuttavia, tradiva un forte legame con il cinema bengali e risentiva fortemente dell'esempio del grande regista SatyajitRay; fu in questo ambito che emersero film come Kancher deyal (1964, La parete di vetro) di Zahir Raihan e ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] ke phool, 1959, Fiori di carta) e soprattutto il bengalese SatyajitRay, che con Pather panchali (1955, Il lamento sul sentiero) italiani; Ganashatru (1989, Un nemico del popolo) di S. Ray ‒ che per tutti gli anni Settanta e Ottanta aveva continuato a ...
Leggi Tutto