• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [50]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [15]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Patologia [7]
Biologia [7]
Patologia animale [6]

ORBETTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.) Giuseppe SCORTECCI Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] e rivestito di squame lucidissime, testa ottusamente appuntita, occhi piccoli e vivaci, narici laterali, foro auditivo nascosto sotto le squame. La lunghezza media dell'orbettino è di 30-35 cm., ma qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETTINO (1)
Mostra Tutti

artiglio

Enciclopedia on line

Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] afferrare e dilaniare la preda sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali sono efficaci armi offensive e difensive. Nei rapaci diurni hanno funzione di presa il primo dito, molto potente, e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – UCCELLO – UNGHIA

geco

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] di Artropodi, ma le specie più grandi (come Gekko gecko, dell’Asia meridionale) anche di micromammiferi, piccoli sauri e uccelli. Hanno una lingua carnosa protrudibile e dita provviste di microsetole uncinate le quali consentono loro di camminare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – MEDITERRANEO – ARTROPODI – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geco (1)
Mostra Tutti

Brevilingui

Enciclopedia on line

Sezione dell’ordine dei Rettili Lacertili, caratterizzati dalla brevità della lingua. Si contrappongono ai Fissilingui e ai Brachilingui (➔ Sauri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI

sauriasi

Enciclopedia on line

sauriasi Malattia cutanea (anche detta saurodermia), forma di ittiosi (➔), caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni Sauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTIOSI – SQUAME – PELLE

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Vertebrati, e in particolare nei Rettili (Cheloni e Sauri), furono poi confermate in forma definitiva nella grossa esame le ramificazioni nervose del tronco arterioso nei Cheloni e nei Sauri (Testudo graeca e Lacerta viridis) e dimostra che esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Squamati

Enciclopedia on line

Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] : le Iguane e gli Scleroglossi, quest’ultimo includente come infraordini tutti gli altri taxa tradizionalmente classificati nei Sauri, le Anfisbene e i Serpenti. Fra le 30 famiglie note si ricordano: Geconidi, Iguanidi, Scincidi, Lacertidi, Boidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – ANFISBENE – LACERTIDI – TEGUMENTO – GECONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squamati (1)
Mostra Tutti

cenogenesi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E. Haeckel per indicare la comparsa nell’embrione, e solo in questo, di strutture nuove per la linea filetica cui detto embrione appartiene, come, per es., l’allantoplacenta presente [...] nella maggior parte dei Mammiferi e in alcuni Sauri ma assente negli altri Vertebrati. Tale comparsa modifica la sequenza dei processi che, secondo la teoria della ricapitolazione (➔ biogenesi), si suppone riproducano la serie degli eventi evolutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: LINEA FILETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – EMBRIONE – SAURI

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di Brongniart più le cecilie, in contrapposto al gruppo degli Amphibiens squamifères comprendenti i rettifi; A. Müller dimostrava che i sauri e gli ofidî sono dotati nel loro periodo embrionale di amnio e di allantoide, mentre le rane e le salamandre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sàuri
sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni...
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali