Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] rendendola simile a quella dei gauchos, con i quali finirono per fondersi.
Fauna pampeana Fauna del tipo della fauna di savana, che vive nella porzione più orientale e settentrionale delle p. sudamericane. Fra i Vertebrati, oltre al puma e a qualche ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] a scala globale e rientra tra le cause dell’aumento della concentrazione atmosferica di CO2 osservata negli ultimi decenni.
Savane. Ecosistemi caratterizzati da alberi sparsi su uno strato di vegetazione erbacea più o meno continuo. Si trovano in ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] dall'alto prede e potenziali nemici. Infatti questi uccelli vivono in ambienti con erba alta, come le steppe e le savane, oppure vanno alla ricerca del cibo camminando nell'acqua, come fanno gli aironi e le spatole. Le dimensioni dei Ciconiformi ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] importanza agrogeologica assunta dalla loro attività erosiva, scavatrice ed edificatrice, per cui le grandi foreste, le savane e le steppe tropicali vengono pulite da ogni avanzo vegetale, trasformato in humus, e viene continuamente mosso ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] trascorrono le ore calde del giorno immersi nei fiumi o nel fango, per poi uscire di notte a pascolare nelle savane: il nome scientifico di questi pachidermi è infatti Hippopotamus amphibius. Diverso è il caso delle libellule, che trascorrono la ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] definibili, evolutive; ve ne sono di molti tipi e a diverse scale, da molto piccole (anche una pozzanghera effimera nella savana o un tronco d’albero caduto possono essere considerati e.), a molto grandi (i deserti, le grandi foreste boreali, gli ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] di SE., da maggio a ottobre di SE., in novembre e dicembre di SE. e NO. La flora è in parte rappresentata da savane, in parte da foreste. Principali articoli d'esportazione sono la cannella, l'olio di cocco e legni di pregio.
Scoperta dal portoghese ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi.
Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] (Mellivora capensis) di Mustelide, unico rappresentante della sottofamiglia Mellivorini, diffuso nelle steppe arabe, russe e indiane, e nelle savane africane. Un po’ più grosso del t. eurasiatico, ha mantello chiaro sul dorso e più scuro sul ventre e ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] terricola, pur arrampicandosi sugli alberi in caso di necessità. Riescono così a vivere in ambienti senza alberi, come le savane e le zone rocciose di montagna, sfruttando risorse alimentari diverse da quelle impiegate da altre scimmie: si nutrono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] e i 21 anni, Gottschalk sforna cinque capolavori innovativi: La Bamboula op. 2, Le Bananier, Chanson Nègre op. 5, La Savane e Le Manceniller, nei quali svela a un pubblico parigino entusiasta un mondo sonoro del tutto inedito: quello dei canti creoli ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...