istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] e comprende circa 11 specie. In particolare, il genere Hystrix include 8÷9 specie diffuse nelle macchie, nelle boscaglie e nelle savane dell'Africa e dell'Asia. Una sola specie di istrice (Hystrix cristata) è presente in Europa, e si trova soltanto ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] sono un gruppo di cavallette di grande taglia, alcune diffuse nelle steppe temperate (per esempio Locusta migratoria) e altre in savane più o meno aride (per esempio Schistocerca gregaria). In realtà, non si tratta di vere e proprie migrazioni perché ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] lunghi crini, dimorfismo sessuale marcato, corna presenti nei due sessi. Sono pascolatori, gregari e veloci, diffusi nelle savane, nello scrub (cespuglieto) e nelle foreste aperte. Formano branchi anche di diverse migliaia di esemplari, talvolta con ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] antilopi e delle gazzelle. Con la parola antilopi si indica un insieme di erbivori grandi e piccoli, diffusi soprattutto nelle savane e nelle foreste dell'Africa e dell'Asia meridionale. Le loro dimensioni variano da quelle di una mucca a quelle di ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] burchellii; v. fig.) Diffusa in Africa sud-orientale, ha capo grosso, criniera corta e ispida; resistente e veloce, vive nelle savane e boscaglie rade, dove si aggrega in folti gruppi, specialmente durante la stagione secca. La z. di Grant è una ...
Leggi Tutto
Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] corna e striscia bruna sui fianchi, maschi territoriali e femmine in gruppo, forma branchi con altri ungulati, diffusa nelle savane aperte e alberate (Acacia) dell’Africa centro-orientale.
Sono chiamate g. anche le 3 specie del genere Procapra, della ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] rendendola simile a quella dei gauchos, con i quali finirono per fondersi.
Fauna pampeana Fauna del tipo della fauna di savana, che vive nella porzione più orientale e settentrionale delle p. sudamericane. Fra i Vertebrati, oltre al puma e a qualche ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] dall'alto prede e potenziali nemici. Infatti questi uccelli vivono in ambienti con erba alta, come le steppe e le savane, oppure vanno alla ricerca del cibo camminando nell'acqua, come fanno gli aironi e le spatole. Le dimensioni dei Ciconiformi ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] trascorrono le ore calde del giorno immersi nei fiumi o nel fango, per poi uscire di notte a pascolare nelle savane: il nome scientifico di questi pachidermi è infatti Hippopotamus amphibius. Diverso è il caso delle libellule, che trascorrono la ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] operai o soldati. L’addome della femmina spesso si ingrandisce a dismisura e diventa una fabbrica di uova. Nelle savane africane esistono termiti che costruiscono nidi di fango a forma di colonna, alti diversi metri; invece, nelle foreste tropicali ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...